Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] al mondo i suoi fedeli, quindi da un periodo di sette anni di guerre tra quanti sono rimasti sulla terra, coronato il termine definisce "un punto di vista religioso condiviso da un gruppo di fedeli che fondano la loro credenza in una realtà ideale ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] parallelismo col movimento francescano - la fondazione di una setta o chiesa o ordine: è un movimento laico di Svizzera, in Germania e persino in Spagna. In Italia un forte gruppo valdese (i cosiddetti "Poveri Lombardi") si costituisce a Milano, a ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] 8 km a nord della montagna. Il pozzo è ai piedi di un gruppo montagnoso che si estende verso ovest e sul quale, come resti archeologici, una copertura significativa della situazione, si riportano sette campionature) ed evidenzia che l'intero ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] presenza simultanea è necessaria per riferire un'opera o un gruppo all'esoterismo, mentre il quinto e il sesto elemento sono costituita da credenze, mentalità, ma anche movimenti caratterizzati da sette elementi: 1) il primato dell'esperienza: non si ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] ai sacerdoti, e si trasmetteva di padre in figlio. A sette anni incomincia la carriera sacerdotale, con la cerimonia del cordone, lingua delle Gāthā appartiene secondo alcuni (Tedesco) al gruppo dei linguaggi iranici nord-occidentali. Ma anche se è ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] e non senza sconfitte, condusse a termine il suo incarico in sette anni: iniziata nel 1811, liberò Medina nel 1812 e la Mecca più fastidio alle autorità britanniche; essi costituiscono un forte gruppo che designa se stesso con il nome di ahl al ...
Leggi Tutto
ZAIDITI
Carlo Alfonso Nallino
. Sono i seguaci della più moderata fra le sette musulmane sciite, cioè di quella che prende il nome dal suo iniziatore Zaid ibn ‛Alī Zain al-‛Ābidīn (v.) e che oggi sopravvive [...] perdono nella Persia e negli altri paesi musulmani, eccettuata l'Arabia. Infatti un gruppo zaidita, stabilitosi nella prima metà del sec. III eg. (IX d. C gli Zaiditi abbandonarono l'estremismo delle altre sette sciite, ripudiando la teoria dell'imām ...
Leggi Tutto
WESLEY, John
Nicola Turchi
Fondatore della Chiesa metodista, nato a Epworth il 17 giugno 1705, morto a Londra il 2 marzo 1791. Figlio di pastore e vissuto nell'infanzia in un ambiente di tradizione [...] lettore assiduo dell'Imitazione di Cristo e organizzò con un gruppo di compagni, tra cui il fratello Carlo (v. sotto compose oltre 6500 inni. Sposò Sara Gwynn che gli donò sette figli di cui cinque premorirono e due non contrassero matrimonio.
Cfr ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Gregorio VIII, che nel corso del suo pontificato di appena sette settimane soggiornò solo in Toscana e in Emilia Romagna, e papa dopo alcuni mesi di incertezza avallò le intenzioni di un gruppo di oppositori fra i principi tedeschi e diede il suo ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] loro paese dopo la Rivoluzione bolscevica, si è divisa in quattro gruppi o ‛giurisdizioni'. Essi sono: a) il ‛Sinodo della Chiesa indivisa e, per quanto riguardava la dottrina, dei sette Concili ecumenici.
Nonostante l'ampia base di accordo teologico ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...