ARAGONA (Aragonius, Aragones e Aragón), Alfonso d'
Alberto Merola
Nacque nel 1585, di nobile famiglia napoletana decaduta. Studiò diritto all'università, ma prima di conseguire la laurea, e senza aver [...] lingua ebraica alla facoltà teologica del collegio di Napoli. Nel 1616 ottenne di far parte di un gruppo di missionari che partivano per il Paraguay. Dei sette confratelli partiti con lui da Napoli nel maggio egli solo, con un altro, giunse a Genova ...
Leggi Tutto
GHERARDO da Castelfiorentino
**
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, forse intorno agli anni Ottanta, probabilmente a Firenze, dove il padre, Terino (del quale è attestata anche l'attività di [...] "cappella di S. Procolo". È probabile che questo gruppo di universitari avesse preso in affitto la casa in questione codice contenente opere di Cesare.
A G. sono attribuiti sette componimenti poetici, tutte ballate, tramandati dal cosiddetto "codice ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Noli
Geo Pistarino
Nacque a Genova da famiglia di origine nolese. La data di nascita è ignota, ma deve presumibilmente collocarsi intorno al terzo decennio del secolo XV. Fu istruito in cartografia [...] da Mosto ed abbia, in quella circostanza, scoperta la quinta nel gruppo più prossimo al continente, denominata prima San Filippo, poi Fogo. Le restanti sette isole dell'arcipelago vennero successivamente scoperte da Diogo Afonso de Atouguia negli ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carvano, Caveani, Garkin)
Ludwig Döry
Fratelli originari di Lugano, documentati come stuccatori fra il 1684 e il 1693 nel Canton Ticino e in Germania.
Nicolao nel 1684 decorava di stucchi, assieme [...] del 18 nov. 1691 (Martinola, p. 62). Del gruppo del Perinetti faceva parte anche uno stuccatore Rizo (Francesco Rezio la direzione dell'architetto Christian Richter di Weimar). Dei sette ambienti previsti sei erano già terminati il 25 febbr. 1693 ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Ferdinando
Liliana Pannella
Nacque nel 1827 a Napoli, dove svolse la sua attività di didatta, di pianista e di compositore. Fu dapprima segretario del conservatorio di musica S. Pietro a Maiella, [...] La Giornata del pianista, edita da Ricordi, costituita di sette raccolte progressive per difficoltà (L'Alba,L'Aurora,Il musicale.
Il B. era riuscito a mettere insieme un gruppo di artisti che si adoperarono per attirare l'interesse del pubblico ...
Leggi Tutto
ANGELO da Viterbo (al secolo Antonio Panocchiari)
Alberto Merola
Nacque a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel convento cappuccino della Palanzana il 19 marzo 1658. Giunse nel 1661 a Tiflis [...] con il primo gruppo di missionari cappuccini che si recarono in Georgia attraverso il Mar Nero e la Colchide. Nel ci ha lasciato una relazione di questo avventuroso e travagliato viaggio durato sette mesi.
La data dei primo arrivo di A. nella Georgia, ...
Leggi Tutto
BENINI (Bennini, Bonini), Lorenzo
Fabia Borroni
Fiorentino, operante nella seconda metà del sec. XVI e ai primi del XVII a Bologna, presumibilmente dal 1570 circa, e, secondo lo Zani, a Firenze, nel [...] taluno identificato con Pellegrino Tibaldi) fece parte di un gruppo di pittori che a Bologna lavoravano stipendiati da Ulisse con molta finezza (107 tavv. datate dal 1591 al 1624), sette volumi di tavole di animali e dieci volumi di piante, fiori, ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...