D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] Il panorama era allora dominato dai pittori delle cosiddette "sette maniere", e le commissioni pubbliche, religiose e civili, però il D. aveva trovato mercati fuori di Venezia. Un gruppo ingente di sue opere si conserva a Brno, nella chiesa ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] sue liriche migliori, S. Saba e Illusioni.
Dal 1906 il gruppo degli amici di Corazzini era solito frequentare la "terza saletta" Dudan e Bottai (col quale egli rimase sempre legato). Sette morti fu il bilancio degli incidenti e il C., assieme ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] istigazione alla ribellione e all'odio di classe: condannato a sette mesi di carcere, venne poi amnistiato. In uno degli del 1919 egli venne trasferito a Forlì ed entrò nel gruppo dirigente del socialismo romagnolo. Durante i moti di luglio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] in italiano, dieci in tedesco, tre in basso tedesco, sette in francese, quattro in olandese e due in spagnolo, III, Firenze 1930, p. 55; T. Foffano, Charles d'Orléans e un gruppo di umanisti lombardi in Normandia, in Aevum, XLI (1967), pp. 454 s.; ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] quindi a Parigi, dove riprese l'attività di fenicottero.
Nel corso di sette anni, tra il 1928 e il 1934, il G., che utilizzava i ritorno a Milano dove entrò a far parte del gruppo dirigente della federazione provinciale e si dedicò all'organizzazione ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] 1757)., con illustrazioni disegnate da G. B. Piazzetta e realizzate da un gruppo di incisori: G. Camerata, G. Cattini, C. Gregori, F. Per questo volume, cui collaborarono anche G. B. Brustolon con sette incisioni e G. Wagner con una, il C. incise l ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] dirigere la clinica pediatrica dell'università di Modena e, appena sette anni più tardi, nel 1942, la clinica pediatrica "G. autori che la studiarono, rimane il cardine di quel gruppo di affezioni che doveva poi costituire il capitolo dei rachitismi ...
Leggi Tutto
FASSI VICINI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco Fassi, patrizio di quella città, e da Giulia Tirelli.
La famiglia, anticamente denominata [...] di pubblica istruzione, 25 nov. 1796, n. 12). Ma il 26 sett. 1797, dopo aver per due volte opposto un rifiuto, fu costretto da la Restaurazione e l'insediamento del governo austro-estense un gruppo di estimatori del F., guidato da G. Franciosi, ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] la strofa II, in lingua d'oil la strofa III. Un secondo gruppo di componimenti è composto da canzoni d'argomento morale, in cui il nella prigione nella quale sarebbe dovuto rimanere ancora ben sette anni, rispose coraggiosamente alle accuse del C. con ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] in quell'anno definitivamente da Lucca, assieme a un gruppo di Lucchesi, mercanti e riformati, di cui faceva assenti da Lucca. Nel 1571 prese a livello, per proprio conto, sette poderi con ulivi in comune di Saltocchio.
Nel 1577, assieme a Giovanni ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...