PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] dell’Iliade in prosa latina, tradotta anche in versi in sette lingue.
Fin dall’inizio si evidenziò la caratteristica principale e insieme del ginevrino dal 1832 al 1852, e con il gruppo degli intellettuali dell’Antologia, a cominciare da Giuseppe ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] per tracciare l’evoluzione del rapporto fra teatro professionale e religione (Zampelli, 2006).
Al terzo gruppo si possono ascrivere i sette trattati che Ottonelli stesso definì di carattere «hipomnistico» ovvero «esortatiui à penitenza», usciti tra ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] la religiosità (gli fu permesso di accostarsi alla prima comunione a sette anni, mentre allora era uso non farla prima dei dieci- destinati al sacerdozio. D. fece parte di questo secondo gruppo e fu inviato alla scuola del prof. Giuseppe Bonzanino ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] Musiche diverse, 33.2.9, c. 43v). Un altro gruppo di undici sonate si trova presso la Music Library della University c. 73; Napoli, Arch. della parrocchia di S. Maria Ognibene o dei Sette Dolori, Matrimoni, vol. 6 (1674-1709), c. 168; Defunti, vol. 8 ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] il 10 giugno 1928 fu condannato a otto anni e sette mesi di reclusione e tre anni di vigilanza speciale. G. Pastore, segretario generale della Confederazione, condividendo con il gruppo dirigente sindacale e il vertice del PCI l'elaborazione della ...
Leggi Tutto
GAZZINO, Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] dei figli del marchese F. Carrega Bertolini, che mantenne per sette anni.
Il 15 giugno 1834 sposò Angela Costa, che gli Piola.
Dall'attività didattica del G. scaturì un altro gruppo di pubblicazioni, che aveva avuto origine a Torino nel 1837, ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] lo scudo, alcuni riquadri trapezoidali e del fregio, di cui almeno sette di sua mano.
Già a questa data (1662-63) al
Non è possibile attualmente avanzare ipotesi cronologiche relative a un gruppo di tele per le quali occorrerà un'analisi più precisa: ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] quanto indicato nel contratto, i pannelli del fercolo sono otto anziché sette, separati da cariatidi a guisa di sirena e da coppie di della chiesa a seguito del sisma del 1968.
Il notevole gruppo ligneo con S. Giorgio e il drago, oggi custodito nella ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] . Il C. mostrò subito simpatia per il vivace gruppo democratico cristiano murriano che qui aveva un prestigioso leader occupazione tedesca col ritorno di Farinacci a Cremona dopo l'8 sett. 1943. Tuttavia non abbandonò la sede e affrontò la difficile ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] nella medesima basilica, malamente sopravvissuto agli interventi sette-ottocenteschi. Nella scena frammentaria, raffigurante originariamente , inoltre, presentano singolari analogie con quelli del gruppo sacro nell'affresco petroniano di L. del 1417 ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...