CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] . partì per il Congo, da Anversa, assieme a quel gruppo di ufficiali italiani che il governo belga aveva richiesto per organizzare viaggio da Boma a Kasongo durò dal 9 luglio al 9 sett. 1903 sui piroscafi che solcavano il Congo e che attraccavano al ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Ruggero
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, [...] amicizia e una consuetudine di rapporti, che si estese poi a tutto il gruppo dei macchiaioli toscani, tra i quali G. Fattori, S. Lega, O. alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Con sette paesaggi del Garda, dove si era trasferito (Ponente, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] cui fa seguito, sempre nel 1662, un altro pagamento per sette teste in stucco eseguite per il rinnovamento della cappella del Crocifisso, ricordate dei profeti Davide e Isaia.
In questo primo gruppo di sculture il D. ci appare personalità di qualche ...
Leggi Tutto
GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] dipinto "rasi 50 bindello picolo a forma di livera per guarnire sette vestiti di picole figure per divertimento delle Reali Infanti" (Schede viso. In primo piano, a destra e a sinistra, sono gruppi di figure, che si ritrovano in altri dipinti del G., ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] con il titolo Il riposo dei bersaglierial campo), esposto a Milano nel 1881 (Milano, Galleria d'arte moderna). Un piccolo ma scelto gruppo di dipinti e disegni è nella Galleria d'arte moderna di Torino. Si tratta di quattro quadretti a olio: Giardino ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] a Milano. Contemporaneamente, dopo aver insegnato per sette anni composizione alla Civica Scuola superiore d'arte rapporti con la galleria milanese Carini, esponendovi nel 1970 un nutrito gruppo di opere, tra cui Risveglio o Il mattino (1968: ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] . Fu consigliere civico nel 1452, provveditore del Comune per sette volte tra il 1456 e il 1490, sindaco "pro la si legge nel codice Vat. lat. 5108, ff. 73r-75v) e un gruppo di otto degli anni 1466-1473; conservate ai ff. 167v-173r del cod. vat ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] nel 1616, nell'atelier di Pietro Tacca, dove rimase per sette anni facendo "tal profitto, che a tutti ne fu d' Del tutto inadeguata risulta essere l'assegnazione al G. di un gruppo di scene sacre in terracotta invetriata, conservate per lo più in ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] ancora all'estrema, possibile, stagione dell'eclettismo, i sette edifici che formano la via Fiume, subito a nord S. Maria Novella; un'impresa condotta su iniziativa di un gruppo di industriali e commercianti fiorentini, progettata e diretta dal F. ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] nella manovra del re tendente a eliminare tutto il gruppo che faceva capo al Dabormida e al La Marmora 1824il B. aveva sposato Eufrosina Lodi Ceveris di Burolo, da cui ebbe sette figli.
Fonti e Bibl.: Casalborgone, Arch. Broglia presso Morozzo della ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...