MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] di squadriglia (capitano) per poi esser promosso comandante di gruppo (maggiore) nel marzo dell'anno successivo. Dal maggio 1923 di soccorsi dei naufraghi della "tenda rossa". Sette ore di volo estenuante non permisero la localizzazione dei ...
Leggi Tutto
LUCIO (Luccio, Luzzo), Francesco
Carlida Steffan
Francesco Nato probabilmente a Conegliano, nell'entroterra trevigiano, intorno al 1628, il L. deve la sua formazione musicale e gli esordi compositivi [...] 1658 è testimoniata la presenza del L. all'interno di un gruppo di musicisti impegnati a Burano, nel convento S. Martino.
ferita alla testa, a causa della quale morì poco dopo, il 1( sett. 1658, in casa del piovano di S. Martino.
Nel testamento il L ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] alla tradizione della Roma cattolica, con il quale ebbe sette figli.
Spinte di tipo sociale e spirituale la condussero, Dopo la morte del marito, nel 1908, si legò sempre più al gruppo di nobildonne romane che con il sostegno di Pio X aveva creato, ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] presentò al teatro Quirino di Roma, con vastissima eco di stampa, il gruppo vocale I cinque tasgiadori (cantori) di Aggius. A quest'anno risale Fantasie musicali dai canti sardi (raccolta di sette romanze per canto e pianoforte), Rapsodia gallurese ...
Leggi Tutto
AUBERT, Giuseppe
Alfredo Cioni
Di origine francese, fu tipografo ed editore in Livorno nella seconda metà del sec. XVIII.
Nel 1762 in Livorno esercitavano una grama attività tre sole stamperie: quella [...] delle pene, che fu pubblicata senza indicazione di luogo: "il gruppo milanese" in contatto con l'editore preferì lasciar credere che l ottime opere; la ristampa delle Vite del Vasari, in sette grossi volumi adomi di ritratti, piacque molto al granduca ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] nell'agosto del 1447 l'E. e il fratello Bernardo furono del gruppo di nobili che costituirono la Repubblica di S. Siro. L'E Angelino, che probabilmente morirono in giovane età. Tra le sette figlie dell'E. alcune risultano sposate a gentiluomini delle ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] società letteraria fiorentina; il D. fece anche parte dei gruppo impegnato nella fondazione di un'accademia per la storia patria dei Medici dei principi di Ottaiano. Dal matrimonio nacquero sette figli, di cui solo due sopravvissero, Adolfo e Vincenza ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] (1747), approfondendo lo studio delle lingue orientali.
Dopo sette anni, nel 1754, allorché Antonio Genovesi lasciò vacante la Vanini e Tommaso Campanella, e infine l'intero gruppo dell'Accademia degli Investiganti guidato dal cartesiano Tommaso ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] . Il calcolo omografico, a cui il gruppo diede veste definitiva nel 1930 (Geometria differenziale rapporti di Einstein con la scuola matematicaitaliana: Ricci Curbastro, Bianchi, Levi Civita, in Sette lezioni su Einstein, Torino 1979, pp. 166 s. ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] quando decise di punire con dieci condanne a morte un gruppo di giovani di Torre del Greco accusati di aver assaltato s. Buono (1798); L’Aquila, Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi, Sett.Abr.B.48: A pro de’ negozianti delle provincie di Abruzzo ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...