FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] Ambrogio Bianchi, il quale lo fece accogliere a sette anni nell'ospizio apostolico romano di S. Michele si ricorda l'Ante peccatum (pubbl. in Maturo, 1907, p. 53), gruppo che raffigura Adamo ed Eva prima del peccato originale, realizzato in marmo per ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] , sempre sotto l'ispirazione e la guida del C., il quale per sette anni, settimanalmente, vi espose tutti quegli elementi evangelici divenuti poi patrimonio di quel singolare gruppo (un migliaio circa di aderenti attivi) che nel 1919 costituirà il ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] di classe di quegli anni culminò nell'eccidio di Buggerru (4 sett. 1904), in cui morirono quattro lavoratori: in seguito a uno di Iglesias. Lotte di potere in seno al locale gruppo riformista ne impedirono l'elezione. Durante il fascismo il C ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] e il 21 venne eletto dal Consiglio municipale tra i sette membri della Reggenza.
In quest'ufficio non ebbe un su quello del Palais Royal di Parigi. Quando nel 1820 il gruppo dei nobili liberali, dopo aver cercato senza successo di fare del Casino ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] sicuro dei volumi. Venezia, palazzo Dolfin-Manin a S. Salvatore: gruppo di Enea, Anchise e Ascanio (ammirato da D. G. in Brixia sacra, XII (1921), p. 88(Antonio); A. Pinetti, Sette bronzi di Antonio C. bresciano, in Dedalo, III (1922-23), pp. ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] speculazioni sbagliate ed era morto precocemente nel 1782, lasciando sette figli. I tre maschi, privi di istruzione, avevano in onore dello zio Silvestro, che volle raffigurato in un gruppo statuario, opera di G. Duprè, circondato dalle allegorie ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] ogni modo, che circa alla fine di settembre il gruppo dei francescani era di nuovo riunito e si stabiliva nel France franciscaine, VII (1924), pp. 113-16; D. Zangari, I sette ss. frati minori di s. Francesco d'Assiss martirizzati a Ceuta nel Marocco ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] con gli accordi di Casale del 1576, alla ricomposizione del gruppo dirigente della Repubblica.
Stilò il suo ultimo testamento il 3 con una Giustiniani, Battina di Bernardo, ebbe sei o sette figli maschi (Marcantonio, Fabrizio, Fabio, Benedetto, Orazio ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] ed Hitler", il 27 apr. 1939 fu condannato a sette anni di reclusione e pene accessorie. Nel carcere di essendo noto ai fascisti, entrò in clandestinità. Fu inviato in un gruppo partigiano insediato a Marciola, vicino Scandicci, che ai primi di ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] Tecnomasio (già di Bartolomeo Cabella e ormai legato al gruppo svizzero con la denominazione Tecnomasio Italiano Brown Boveri, TIBB) costruttori di macchinario elettrico.
Il G. morì il 17 sett. 1928 nel castello di Levanto, nella Riviera di Levante. ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...