BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] figlio Carlo). Giacomo morì a Torino nel 1883.
Dei suoi sette figli (quattro, Felicita, Isabella, Carlo e Luisa avuti dalle arco leggero, ma nell'ambito dei fondi-eco, il gruppo dei registri "eolina" (Balbiani). Nel suo moderno laboratorio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] schiavitù" (Cors. 2476: allo zio Lorenzo, da Parigi, il 22 sett. 1710). Rientrato in Italia nell'estate del 1713, si fermò presso lungo e tormentato conclave del 1740: a capo del numeroso gruppo di cardinali "clementini" e forte dei legami che aveva ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] -91, nn. 3-7; A.M. Falchero, La Banca italiana di sconto 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, pp. 26, 49, 107, 205, 229, 241, 251; Gruppo Banco Desio, Monografia, s.d. [1990?]; C.G. Lacaita, L'intelligenza produttiva. Imprenditori, tecnici ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] contratto in cui il M. si impegnava a eseguire, in soli sette mesi, un Crocefisso con un soldato a bassorilievo insieme con una s stesso studioso (pp. 142 s.) gli attribuisce i due gruppi di Putti che lottano, conservati nella Galleria Doria Pamphilj ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] Fondamente Nuove.
Il D. parti alla volta della Gran Bretagna il 10 sett. 1618 e arrivò sul suolo inglese il 29 ottobre. Il 16 novembre parte aveva ormai pervaso l'intera dialettica interna al gruppo dirigente veneziano in quegli anni. La missione del ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] la fase di appropriazione e rielaborazione personale delle tecniche e dei procedimenti dodecafonico-seriali si esaurì. Un gruppo di lavori da camera dei due anni immediatamente successivi aprì una nuova e conclusiva fase stilistica nell’iter ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] 1553. La prima divisione degli utili avvenne il 27 sett. 1554, ma essi non furono completamente divisi che 120, 130v, 134, 148v, 163, 173 (compagnie "di bottega" di Lucca del gruppo Buonvisi); c. 99 (Ancona); c. 158 (Napoli); cc. 159v-160 (Monteleone ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] il partito spagnolo non aveva un candidato ma esprimeva un gruppo di papabili, nel cui novero stava anche il Facchinetti, a lungo parte come consultore e poi membro. Tra le sette "giustizie" eseguite nei due mesi del suo pontificato cinque derivavano ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] tradotto in azione, di cui poté far uscire altri sette numeri tra il marzo e l'aprile dello stesso l'iniziativa però non riscosse alcun successo, anche per l'opposizione dei gruppi liberali che guardavano con sospetto ad ogni mossa del C. (Caracciolo ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] 12 ss.).
Il controllo dell'industria pastaria da parte del C. e del gruppo fu solo un momento di una manovra a più largo raggio che tendeva ad . 1903, che causò tre morti (Il Mattino, 2-3 sett. 1903), ma fu enunciata e portata avanti con un insolito ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...