GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] di Termini all'Esquilino e facevano parte di un gruppo di undici dipinti realizzati da alcuni dei più famosi della G., 1998, pp. 129-131). Anche la tela con le Sette virtù (già a Torino, mercato antiquario) ha subito simili oscillazioni attributive: ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] testi di varia paternità. Pare certo che delle 19 questioni pubblicate si debbano fare diversi gruppi: sette questioni di Giovanni, riportate dal suo scolaro A.; sette d'A., riportate da un suo sconosciuto allievo; tre redatte in iscritto da A ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] portarono alla reclusione dell'imperatore a Benevento (13 agosto - 17 sett. 871) e, quindi, al bando e alla confisca del Ducato dal vescovo Geilone. Si trovava così a rappresentare un gruppo di dissidenti che non accettavano la candidatura di Eudi e ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] Subito dopo la sua morte apparve a Napoli un gruppo di quattro cantate (una era stata commissionata da Maria della commedia musicale napoletana, in Napoli e il teatro musicale in Europa tra Sette e Ottocento, a cura di B.M. Antolini - W. Witzenmann, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] come nascosto dalla mobile siepe degli uomini del G., il gruppo si porta a Montefiascone e, quindi, l'8 a con scolpiti due occhi attorniati da sei epigrammi latini di Angelo Colocci, da sette di F.M. Molza, da uno di Aonio Paleario. A Mantova a ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] del palazzo: il G. dipinse a tempera sette stanze ornate da stucchi, forse eseguiti da Trentanove ), pp. 31-62; C. Pericoli Ridolfini, La villa Aldini a Montmorency in un gruppo di disegni di F. G., in Bollettino dei Musei comunali di Roma, XI (1964 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] in veste di legato) dell'infelice tentativo veneziano, del'l'11 sett. 1419, d'impadronirsi di Udine; con altri due nobili appare, , questa volta con quindici a cavallo, ingiuria un gruppo di contadini accusandoli di parteggiare per Savorgnan; il 2 ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] Giuseppe Sgariglia nella cattedrale (1669), nella realizzazione delle sette cappelle della chiesa di S. Pietro Martire ( (1725-28), almeno la statua di S.Giovanni che fa parte del gruppo posto nell'altare maggiore della chiesa di S. Tommaso (1743-47) ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] , in veste di maresciallo di Gorizia, è alla testa dei gruppo di cavalieri giunti ad assistere alle nozze di questo con Maria poco, il D., il 17 ag. 1623, muore.
Delle sette figlie avute dalla prima moglie Ludovica Hofer una, Laura, viene destinata ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] di fuori del monastero venne a contatto con un gruppo di chierici e laici dimoranti tra Venezia, Padova, di Averardo Serristori e Benedetto Buonanni a Cosimo I, Roma, 28 ag-21 sett. 1548, con notizie sulla malattia e morte del C.; Carte del card. ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...