DE COL, Pellegrino (Dei Col, De Colle)
Emilia A. Talamo
Nacque a Belluno il 30 apr.; 1737, da Giovanni e Maria Galante (Pellegrini, 1892). Il padre, secondo la testimonianza del sacrista del duomo di [...] come recitano quasi tutte le sue stampe.
Nel folto gruppo di opere dell'artista (centoventiquattro secondo l'elenco redatto 1781-82, ed. Zatta, voll. IV, VI, VII, VIII) presenta sette lavori del D. - su disegno di P. Novelli -, e pochi anni dopo ...
Leggi Tutto
DOIX (Doiz), Francesco Maria
Corrado Leonardi
Figlio di Martino Giovanni da Anversa e di Felice Dadioli, fu battezzato il :16 genn. 1707 ad Urbino; compare fu mastro Antonio Ciarafoni di Urbania (Urbino, [...] Ibid., Riformanze 1660-1670, c. 134r).
Dal matrimonio gli nacquero sette figli, fra cui Alessandro (1732/34-1772), anch'egli maiolicaro di Fano importanti concessioni e chiamò un folto gruppo di maiolicari urbaniesi, cercando attentamente di recepire ...
Leggi Tutto
DESIDERII, Giovanni Domenico
Marcel Roethlisberger
Originario di Caprarola (Viterbo), nacque nel 1624 (Boyer, 1931, p. 236); a Roma, appare negli Stati d'anime di S. Maria del Popolo e di S. Lorenzo [...] cui si conoscono solamente un dipinto certo ed un gruppo di disegni probabili. Non è da confondersi con della raccolta del cardinale Angelo Giori, il quale aveva ordinato a Claude sette dipinti, enumera anche tre quadri del D.: uno misurava circa 95 ...
Leggi Tutto
CANTON (Cantone), Francesco Tommaso (Franz Karl)
Heinz Schöny
Nacque a Udine nel 1678 (non 1671) da Mattia e da una Rosa (morta nel 1714). Apprese l'arte pittorica nella città natale o, successivamente, [...] genn. 1731 (Ibid., testamento n. 5566/1732). Lasciarono sette figli: Johann Gabriel (pittore, Vienna 1710-1753), Anna Maria già nel palazzo arcivescovile di Olomouc (Safarik). Il gruppo più importante è conservato nel Museo Brukenthal (collezione ...
Leggi Tutto
CAMBRUZZI, Giacomo
Christoph H. Heilmann
Nacque nel 1744 a Castel di Soligo (Treviso), luogo d'origine della famiglia, dove era nato anche il suo bisnonno Antonio Bellucci. Come questo, il C. fu pittore [...] 'aristocrazia.
Ai suoi primi anni di attività è databile un gruppo numeroso di ritratti di nobili trevisani, tra i quali spiccava assieme alla corte del principe elettore durante la guerra dei Sette anni.
Seguì forse, allora, il viaggio a Mannheim, ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carvano, Caveani, Garkin)
Ludwig Döry
Fratelli originari di Lugano, documentati come stuccatori fra il 1684 e il 1693 nel Canton Ticino e in Germania.
Nicolao nel 1684 decorava di stucchi, assieme [...] del 18 nov. 1691 (Martinola, p. 62). Del gruppo del Perinetti faceva parte anche uno stuccatore Rizo (Francesco Rezio la direzione dell'architetto Christian Richter di Weimar). Dei sette ambienti previsti sei erano già terminati il 25 febbr. 1693 ...
Leggi Tutto
BENINI (Bennini, Bonini), Lorenzo
Fabia Borroni
Fiorentino, operante nella seconda metà del sec. XVI e ai primi del XVII a Bologna, presumibilmente dal 1570 circa, e, secondo lo Zani, a Firenze, nel [...] taluno identificato con Pellegrino Tibaldi) fece parte di un gruppo di pittori che a Bologna lavoravano stipendiati da Ulisse con molta finezza (107 tavv. datate dal 1591 al 1624), sette volumi di tavole di animali e dieci volumi di piante, fiori, ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...