LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] dal 1656, ad assicurare al L. un posto nell'ampio gruppo diretto da Pietro Berrettini da Cortona. Il L. ricevette 500 Garzi, proprio come Dughet, doveva essere un amico del L.: il 25 sett. 1682 i due parteciparono a una gita a Tivoli "per vedere la ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] , 1882) e alle tavole pubblicate da R. Chandler è possibile risalire a sette sculture sulle quali il G. intervenne: Flora, Minerva, Atena, Camilla, Venere, Eracle, Bacco. Di questo gruppo fa parte anche una Sfinge, interamente scolpita dal G. e a lui ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] uso dell'ordine dorico, si distingue per il gruppo scultoreo posto sulla sommità, rappresentante la Religione che a Roma, nel suo palazzetto in piazza della Pigna, la notte del 30 sett. 1868 e fu sepolto nella cella dei Vici presso la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] Calabrese, ed ebbe a gran sorte di esserli discepolo in quei sette mesi che il cavalier sopravvisse" (p. 201) - se p. 415, s. v. Dominici suora Maria de) che il gruppo plastico scolpito da Maria per la chiesa dei padri teresiani (cioè carmelitani ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] identificabile con quello pagatogli 2400 scudi in data 21 sett. 1711 dal tesoriere del Sacro Palazzo e descritto 3).
Come bronzista il G. eseguì la "gloria" per il gruppo marmoreo di Giuseppe Mazzuoli raffigurante il Battesimo di Cristo, inviato nel ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] della generazione successiva, quali Michele Giambono.
Segue un gruppo di opere in cui si coglie a tratti il rapporto Il testamento del D. del 1439 e i successivi documenti dei sette incanti dei suoi beni dopo la morte offrono un quadro abbastanza ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] 1981).
Della ricca decorazione oggi si distingue quasi soltanto un gruppo di figure a mezzo busto, ritratte dietro a un davanzale casa in piazza dell'Ospedale dei battuti. Il 16 sett. 1539 gli eredi del nobile trevigiano Pier Francesco Barisan gli ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] se non della fine del precedente, la tela con l'Allegoria dei sette sacramenti della chiesa di S. Elia a Pianisi nei pressi di Gesù di Lecce, le cui componenti, segnatamente il gruppo di edifici collocato sullo sfondo, tornano senza variazioni nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] di un Giovanni da Foligno distinto da G. ed esclusi dal gruppo di opere assegnate al pittore da Longhi, Zeri (1963) e di collegamento con il palazzo delle Canoniche: i Nove prodi e le Sette età dell'uomo, in Palazzo Trinci, Foligno 1998, pp. n.n ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] al momento della morte (cfr. Sica, 1989). Morì a Roma il 4 sett. 1825.
Nel marzo del 1834 vennero messe in vendita varie opere rimaste nello studio del F.: il gruppo di Perseo e Andromeda e un Amorino (probabilmente gli stessi compiuti per lord ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...