INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] propria raccolta personale. L'opera fece anche parte del gruppo di dipinti chiamati a rappresentare l'I. all'Esposizione quattro repliche variate del dipinto.
A Parigi furono presentate sette tele dell'I., scelte dallo stesso autore e tutte ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] ); nel rovescio della terza alla restituzione di Piacenza ai Farnese (15 sett. 1556) con l'Allegoria del Po. L'Ercole e l'idra relativi alla fabbrica dei Miracoli. Per quanto riguarda il primo gruppo, si ricordano l'Angelo in cera del County Museum of ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] e seguirne i lavori di costruzione, coordinava un nutrito gruppo di scultori e restauratori, tra i quali Marco Antonio Canini 527) che i due fossero in qualche modo imparentati. Il 30 sett. 1667 il F. ricevette 4,50 scudi per diversi altri lavori ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] lavoro che lasciò su di lui una profonda traccia.
Dal 25 sett. 1769 al 20 genn. 1774 ricevette pagamenti per la decorazione alcuni piedistalli marmorei con lo stemma dei Braschi (basi del gruppo con Dioniso e satiro, 1776, ora del Meleagro di Scopa ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] 1835, con il più giovane Luigi Rossini (1790-1857). Nelle sue vedute l’incisore inseriva gruppi di figure, inventando e incidendo il frontespizio de I Sette colli di Roma antica e moderna del 1829. Su questo soggetto Pinelli aveva anticipato l’amico ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] presso la nobiltà locale sin dall'inizio. Si integrò al gruppo di artisti londinesi che si riunivano nella Turk's Head La fama del C. si estese. In una lettera del 22 sett. 1735 il Trevisani lo raccomandò calorosamente a Iuvara, che era alla ricerca ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] Trento (Ericani, 1996, p. 342).
Nel testamento del 1° sett. 1486, Bartolomeo si definisce assai vecchio e dispone di essere sepolto la sostanziale omogeneità stilistica ed esecutiva di questi gruppi scultorei che si trovano nelle pievi del contado ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] la sigla, di suo figlio Orazio nel quarto gruppo (1541-1544); nel quinto gruppo, che comprende come campione il piatto con Le Corona, 1879; Pungileoni, 1879., p. 109). Il 4 sett. 1572 viveva ancora a Casteldurante dove sì dichiarava debitore di Simone ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] dell'allievo, Benedetto lo associò, facendolo intervenire nell'esecuzione di alcuni suoi dipinti. La bibliografia centese sette-ottocentesca gli attribuiva un gruppo di dipinti che tuttavia non sono omogenei e, come ha chiarito Mahon (1968, p. 11 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] B. abbia eseguito questa tela su un bozzetto di Giovanni per il gruppo centrale.
Il 15 dic. 1466 la, Scuola grande di S. modo il B. s'imbarcò per Costantinopoli su una galera veneziana il 3 sett. 1479; tra i doni che egli portò al sultano c'era un ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...