• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
744 risultati
Tutti i risultati [4365]
Arti visive [744]
Biografie [1109]
Storia [568]
Religioni [363]
Archeologia [383]
Geografia [189]
Letteratura [229]
Diritto [220]
Temi generali [188]
Economia [140]

TULLO OSTILIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TULLO OSTILIO (Tullus Hostilius) M. Floriani Squarciapino Terzo re di Roma (673 a. C.) è presentato dalla tradizione essenzialmente come un guerriero: a lui si deve la distruzione di Alba; guerreggiò [...] monete repubblicane, di lui non ci è pervenuto alcun ricordo iconografico. La sua immagine doveva essere compresa nel gruppo dei sette re, che le fonti ricordano dinanzi al tempio di Giove Capitolimo. Tali ritratti di pura fantasia dovettero essere ... Leggi Tutto

ANDOKIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDOKIDES (᾿Ανδοκίδης) E. Paribeni Ceramista attico la cui opera è documentata a partire dal 540 a. C. sino alla fine del secolo. Firma con epòiesen otto vasi di cui il più antico, una piccola anfora [...] al museo di New York, presenta qualche affinità con il "gruppo E". Degli altri sette, due furono dipinti da Psiax, uno da Epiktetos e gli altri quattro da un anonimo artista che chiamiamo il Pittore di Andokides. Il ceramista A. è evidentemente una ... Leggi Tutto

BERNA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERNA, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico. Così denominato dalla lèkythos 23304 del museo di Berna. Appartiene al gruppo dei pittori di [...] lèkythoi funerarie povere. Il suo stile, che risente di quello del Pittore di Achille, è stato riconosciuto dal Beazley in sette lèkythoi (Berna 23304; Londra, Coll. Sotheby; Atene, 1298 = CC. 1405; Atene 1650 = CC. 1484), databili fra il 440-430 a. ... Leggi Tutto

COLONNA TUSCANICA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLONNA TUSCANICA, Pittore della P. Bocci È uno dei più recenti ceramografi etruschi a figure rosse del Gruppo di Volaterrae (v.). Il Dohrn gli attribuisce sette vasi, a cui il Beazley ne aggiunge altri [...] due. È il più povero artisticamente dei quattro pittori del gruppo; ripete con monotonia le solite teste simili a ritratti. Bibl.: T. Dohrn, in Röm. Mitt., LII, 1937, pp. 122 e 131; J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947, p. 129. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
sètta
setta sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptanèṡo
eptaneso eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali