LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] nella medesima basilica, malamente sopravvissuto agli interventi sette-ottocenteschi. Nella scena frammentaria, raffigurante originariamente , inoltre, presentano singolari analogie con quelli del gruppo sacro nell'affresco petroniano di L. del 1417 ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] vicino a queste officine si trovano edifici a uso commerciale. Un piccolo gruppo di botteghe si apre, sembra, su un corridoio comune; in uno due strade e sul quale si aprono da un lato sette, dall'altro cinque botteghe-officina, che hanno restituito ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] Il panorama era allora dominato dai pittori delle cosiddette "sette maniere", e le commissioni pubbliche, religiose e civili, però il D. aveva trovato mercati fuori di Venezia. Un gruppo ingente di sue opere si conserva a Brno, nella chiesa ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] 1757)., con illustrazioni disegnate da G. B. Piazzetta e realizzate da un gruppo di incisori: G. Camerata, G. Cattini, C. Gregori, F. Per questo volume, cui collaborarono anche G. B. Brustolon con sette incisioni e G. Wagner con una, il C. incise l ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] K. si conservano molti insediamenti altomedievali, testimoniati da un gruppo di antiche high crosses e dalla più tarda torre cilindrica sec. 14°, quando venne aggiunta un'insolita finestra a sette luci; la torre, abbellita esternamente da statue, è la ...
Leggi Tutto
CANALE, Giuseppe
Christoph H. Heilmann
Tradizionalmente è detto nato a Roma nel 1725. Oltre che studiare l'incisione con il famoso Jakob Frey, frequentò la scuola di Marco Benefial. Probabilmente in [...] 1809) secondo la quale egli avrebbe lavorato per ben sette estati al Baccanale dalGarofalo (prima del 1764). Incise inoltre C., che occasionalmente praticava la pittura a pastello.
Un altro gruppo di opere del C. comprende ritratti in incisione che si ...
Leggi Tutto
CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae)
S. Stucchi
G. Sgatti
Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] che ricordano molto lo stile rodio, su ciascuno dei lati brevi. Sette pezzi appartengono al primo gruppo dei sarcofagi più antichi. I sarcofagi del secondo gruppo sono caratterizzati da una più decisa decorazione a figure nere, influenzata fortemente ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] nelle chiese di San Vito e nella chiesa di S. Anna a Zoppè. Dei suoi sette figli, oltre al D. si dedicò alla scultura anche Tito (San Vito 12 ag. veneziana fino al 1924. Nel 1905 inviò un gruppo di tre figure intitolato Ilvortice e un nudo bronzeo ...
Leggi Tutto
WHITE ISLAND
R. Stalley
Isola lacustre dell'Irlanda del Nord, posta in prossimità della costa nordorientale del lago inferiore del fiume Erne (Lower Lough Erne), nella contea di Fermanagh.Sull'isola [...] a otto, secondo l'ordine della loro posizione odierna.Sette delle sculture consistono di blocchi oblunghi, ricavati da una nella pietra.Cinque sculture (nrr. 2-6) formano un gruppo molto omogeneo. Le superfici sono modellate con notevole abilità ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα)
E. Paribeni
1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] rabbiosamente arrovesciata come in atto di minaccia o di sfida. Questi gruppi, come del resto il noto contorniato del IV sec. d. parte da riferire alla tradizione del racconto omerico. Almeno sette repliche esistono di una figura di S. spesso di ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...