Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] di bronzo provenienti dagli scavi del 1954, trovate nell'ala N e O del Prytanèion-Katagòghion, sette sono datate verso il 330 a. C., una è di Filippo II (359-342), cinque di K., del gruppo 20 del Franke (342-330 a. C.) e una dei Molossi (370-330 a. C ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] edifici nella capitale Napata (v.), ove si costruiscono almeno sette templi, e a Kawa dove restano tre templi. Due la sovrana, come sul pilone del tempio di Naga) afferra un gruppo di prigionieri e si appresta a colpirli. Una scena simile (rilevata ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] tutte le direzioni verso le porte principali, che erano almeno sette, oltre a un certo numero di porte secondarie. Non vi delle Poste in Piazza Colonna, a Roma; un altro più piccolo gruppo fu riusato nella Basilica di S. Paolo, e una grande quantità ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] linea di aria a S-E di Tripoli. È costituito da due gruppi di abitazioni, separati da un piccolo affluente denominato Shabet el-Gsur, i 15 m.
Ognuna delle due necropoli conta sette tombe: quelle della necropoli settentrionale sono disposte lungo una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] colonne e una cella allungata con pronao e opistodomo con sette semicolonne corinzie lungo i lati. Rimangono in situ le fondazioni altri centri del Peloponneso durante il II sec. a.C. Il gruppo, per la cui ricostruzione ci si può giovare anche di una ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] a N del portico di N-O rimangono ancora in piedi sette delle 38 colonne doriche del tempio di Apollo, databile attorno capo nell'atteggiamento dell'Apollo Liceo. Vi è poi un gruppo di statue iconiche romane trovate nella basilica Iulia, tra cui ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] dei medici ritratti è di sette, un numero di per sé significativo (cfr. i Sette Sapienti, ecc.); circostanza che Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, Palatinus 77, del sec. XIV. Del gruppo non alfabetico, non sembra derivato da Parigi gr. 2179..
g) ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] basi. Lungo il lato N della sala si aprono due porte e sette finestre; gli altri lati invece hanno due porte e nove nicchie. iconografia e rappresentano il re sul trono portato in trionfo da un gruppo di tributarî di fronte ad un altare del fuoco.
A S ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] Severano (1562-1640), autore di un volume sulle Memorie sacre delle sette chiese di Roma (1630), il quale la integrò con una ricerca archeologica fu impressa nel decennio 1893-1902 da un gruppo di storici dell'arte: Die Wiener Genesis (1895, ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] , Bēt Shean); ad Isfiya due candelabri a sette braccia fiancheggiano l'iscrizione dedicatoria racchiusa in una 'orientamento secondo l'asse minore si può ricondurre al II° gruppo, presenta una suddivisione in quattro navate, mediante tre file di ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...