Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] corpo a Sverdlovsk, ovvero Ekaterinburg. Lì, lo aspetta un gruppo di soldati capeggiati da un ufficiale particolarmente carismatico. L'intero gruppo, Dorotov compreso, si rivela essere una setta politica, che rivendica il corpo di Lenin e chiede all ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] nel 1929 Villa San Fiorano e La Santa.C’è infine un gruppo di Comuni che hanno perfezionato o semplificato il proprio nome o geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei cognomi74 Terminazioni da nomi ...
Leggi Tutto
Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] aver sbagliato campanello, e sono anche intimiditissima, a Roma alle sette e un quarto di mattina andare a suonare a casa i libri alla fine un po’ si somigliano»); il titubante ingresso nel Gruppo 63 («era una voce totalmente fuori dal coro; c’è un ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] la “gente dei fiumi” o “del fiume”.Un altro gruppo di nomi cambiati è quello legato all’ideologia politica, del geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73. Sette domande sulle terminazioni dei cognomi74. Terminazioni da nomi ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] in Biancaneve (la bara di cristallo «la chiuse dentro sette casse di cristallo, l’una serrata nell’altra»), in marito alla nipote secondo il suo cuore» (Basile, 409).Questo gruppo di fiabe forma quasi un sistema organico, tanto che è curiosa ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] braccio pieno di pastetelle e confetti, che dava da mangiare a un gruppo di asini, che dopo si mettevano a saltare sopra la riva di un radicali di quelli sulla base dei quali sono costruite le sette stagioni di Once upon a time). Che La pulce desti ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] terra al mare, cinque moschee, quattro santuari, sette tombe di santi mistici musulmani insieme ai silenziosi resti e immutabile eleganza.Qui trovano posto immagini di natura epifanica:Piccolo gruppo familiare che forse torna a casa, a muri di calce ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] , ad alto contenuto di amido, ottima per i risotti, appartenente al gruppo dei superfini, è ben nota in tutto il mondo e perfino in , botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei cognomi74 Terminazioni da nomi ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] “New York City Rap Tour” del 1982, una serie di sette date con concerti a Londra, Parigi, e altre città francesi, Bambaataa cerca di esportare è quello della Zulu Nation, un gruppo di ragazzi che si ritrova attorno alle differenti discipline della ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] Medioevo (ma anche all’età moderna) appartiene il gruppo più numeroso e significativo dei toponimi celebrativi e commemorativi , botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei cognomi74 Terminazioni da nomi ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...
Architetto italiano (Meda 1904 - Como 1943). Partecipe del Gruppo Sette, che dal 1926 svolse un ruolo preminente nella nascita e definizione del razionalismo italiano, è stato uno tra i più importanti rappresentanti dell'architettura moderna...
Architetto (Cernobbio 1903 - Milano 1986); fu uno dei fondatori del Gruppo Sette. Nel 1931, con S. Larco, abbandonò il gruppo e quegli orientamenti culturali, per aderire al RAMI (Raggruppamento architetti moderni italiani) fondato dal sindacato...