Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] di altari, pulpiti, stalli, ecc.; degno di nota è il gruppo della Pietà (sec. XV), proveniente dalla Boemia. Una delle regi. La città ebbe molto a patire durante la guerra dei Sette anni. Dopo la pace Federico cercò di sanare le piaghe della ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] senza o con livrea. I 27 giocatori erano suddivisi in 4 gruppi a seconda dei compiti tecnici rispettivamente assegnati (15 innanzi o corridori; colore azzurro), che gioca ogni anno sei o sette partite con le squadre rappresentative di altre nazioni, ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] hanno una flotta a sé, comandata da due capi. Nel primo gruppo di città è nominata Nisea, il che induce a credere che la bulè furono disimpegnate dal collegio dei beotarchi portati al numero di sette, a capo del quale stava un arconte. Dopo la ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] il 2% luterana; il 2,5% israelita; il 6% appartiene a sette protestanti e il 15,4% è senza religione riconosciuta. La città è è un importante mercato di pesce.
Monumenti. - Il gruppo principale di monumenti è costituito dall'antica corte dei conti ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] del loro carattere. Il madrigale è composto su di un gruppo di versi, non di rado tratti da una composizione poetica S. Bach. Nella Passione secondo S. Matteo e nelle Sette Parole sulla Croce, lo Schütz spiega il suo possente temperamento ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] , accanto a quelle economicamente più prospere, nel gruppo dei soggetti abilitati a decidere del livello della 1989; trad. it. 1990, p. 333). La poliarchia richiede "sette istituzioni" (per la verità lo stesso Dahl, da ultimo, ha ulteriormente ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] che dei moltiplicatori di reddito secondo la composizione numerica del gruppo familiare. Per es., posto pari a 1 il reddito venir considerata povera, una famiglia composta da più di sette persone dovrà avere un reddito inferiore a 4 volte quello ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] sec. XII), che deriva dal Volto Santo di Lucca; il candelabro a sette braccia (fine del sec. XII); la tomba di Enrico il Leone e 'impero. Nel sec. XV la città diventò il centro del gruppo di città sassoni della Hansa e raggiunse in quell'epoca l' ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] del DNA, tutti i ceppi di s. appartenenti a tutti i sierotipi formano un unico gruppo di riassociazione del DNA, che si può distinguere in sette sottogruppi in base alla stabilità termica degli ibridi. La percentuale di omologia tra i DNA dei ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] Verso la fine del sec. I S. Ignazio di Antiochia nelle sette lettere, che di lui ci rimangono, parla evidentemente di nel senso unico si sarebbe rivelata nelle controversie tra i varî gruppi cristiani, provenienti dal giudaismo o dal gentilesimo, e ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...