PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] e da quella postica, animata dal movimento di sette corpi poligonali e dallo slancio delle due torri. A. Marcucci.
Le stampe di Ascoli. - Ascoli-Piceno si trova nel gruppo dei piccoli paesi che fra i primi in Italia ospitarono l'arte tipografica ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] della città (non lungi è la stazione centrale, la più grande delle sette che Lisbona possiede), e le vie che di qui conducono da un lato città fu perduta per sempre dagli Arabi.
Nel 1245 un gruppo di nobili e di ecclesiastici, d'accordo con la curia ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] erano così poco popolati che l'arcivescovo Federico chiamava un gruppo di coloni olandesi, perché ne iniziassero il dissodamento e a Drakenburg. Dopo un periodo di lotte tra le varie sette protestanti, e dopo il trionfo della tendenza più temperata, ...
Leggi Tutto
. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] , il Canarese, e anche stranamente il Tulu e il Kodagu, e un secondo gruppo di "dialetti incolti" che comprende i Toda, il Kōta, il Gōṇḍī, il sono scritti i poemi dovuti ai movimenti religiosi delle sette Śaiva e Liṇgāyata; 3. il Canarese moderno, in ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] 'armata I, III e XVIII) sull'altipiano dei Sette Comuni, poiché nel concetto austriaco il complesso delle artiglierie ; ma su questo tragico monte, gli alpini dell'8° e 9° gruppo (gen. Di Giorgio), dopo aver raggiunto il giorno 10 il primo gradino ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] provocazione e spirito ludico furono alla base delle realizzazioni del gruppo Memphis, fondato a Milano nel 1981 da E. Sottsass direttore artistico: Biffi Gentili), con l'allestimento di sette grandi mostre coordinate dalla Fondazione per il libro, ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] dei Settanta e nella Vulgata, che non conservano unito il gruppo dei Cinque Rotoli, questo libro ha, nella collezione biblica "settimana del re". questa la festa nuziale, che dura appunto sette giorni e cade per lo più in primavera: in essa lo ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] Bakewell e Brown, è la costruzione più elevata del gruppo. È un edificio barocco con una bella cupola alta confusione era indescrivibile; basti accennare al fatto che in due anni sette incendî distrussero il nuovo "centro", e che merci di valore ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] per quali vie la famosa coppa, spettante al più savio dei Sette Savî, abbia raggiunto la sua destinazione. Un'altra è il contrasto , oltreché nelle citazioni dei grammatici, anche in un gruppo d'iscrizioni pertinenti alla storia del teatro (Inscr. ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] Terra di Baffin e del Labrador per formare un gruppo di eschimo orientale. L'eschimo occidentale è formato dalle In tal modo quasi ogni parola eschimo corrisponde a sei o sette di una qualsiasi lingua europea. Un sistema grandioso di suffissi che ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...