LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] , le tavole che si usano sono a 3 o più decimali. Il gruppo delle prime 3 o 4 o 5... cifre decimali di ciascun logaritmo, che di tempuscoli dell'ampiezza 10-7, e calcola quindi le prime sette cifre significative delle potenze di (1 + 10-7)107, ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] abbraccia la città in una specie di delta e alimenta con sette canali partenti dalla sua sponda destra splendidi giardini e frutteti, Il 18 ottobre, in seguito all'attacco d'un gruppo di ribelli drusi penetrati nella città quasi indifesa, l'Alto ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] di Avicenna. Il primo è un manuale completo di medicina in sette libri, dei quali il primo espone l'anatomia del corpo umano teologia. - I suoi scritti filosofici si dividono in due gruppi: opere che prendono come punto di partenza i libri d' ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] già 63.209 nel 1755. Le gravi conseguenze della guerra dei Sette anni e delle guerre napoleoniche appaiono evidenti dal fatto che intorno 1869-78). Verso il fiume Elba si trova il gruppo di costruzioni che porta il nome di Villaggetto italiano. ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] del Trecento e un'Adorazione dei Magi senese, ma soprattutto un gruppo di santi sulla 2a colonna a cornu Evangelii, opere fra diminuita facoltà d'emigrazione dopo la guerra mondiale. I sette decimi della provincia si stendono nella zona di pianura, ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] attraverso il Lago Salato), a cui ne seguivano altre sette tra il 1876 (Montreal-Vancouver) e il 1914 ( , il lago omonimo. Il margine orientale del bacino corrisponde al gruppo degli Absaroka, pila di brecce mioceniche sollevata a 3000-3600 m ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] nelle costruzioni stradali; quest'ultima, riportata nella tabella 1, è la più nota e diffusa in Italia.
Essa suddivide i t. in settegruppi e undici sottogruppi, in base alla granulometria, al limite liquido ed all'indice di plasticità. Ai primi tre ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] Il loro punto di ebollizione s'innalza di circa 30° per ogni gruppo CH3 in più. Il loro contegno è analogo a quello del benzene Idrocarburi cicloeptanici e cicloottanici. - I nuclei di sette termini sono abbastanza difficili a ottenersi e mostrano una ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] costituito in massima parte da una pezza di cotonata lunga generalmente sette braccia (un top) che assume i nomi più diversi (sciamma lancia è variabilissima, anche fra tribù e tribù di uno stesso gruppo: dal tipo a foglia di lauro e a foglia di ulivo ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] Forse il tempio arcaico va identificato col Tempio dalle sette statue, menzionato negl'inventarî, e non è escluso 'una città greca del sec. II-I a. C. Alla sommità del primo gruppo, che è intersecato da un dedalo di viuzze, è stato scavato il teatro, ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...