MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] Dusapin unisce la passione per il teatro, evidente nelle sette opere liriche composte finora, tra cui Perelà, uomo di Michael Gordon (n. 1956) e Julia Wolfe (n. 1958), il gruppo Bang on a can si caratterizza per la fusione dell’energia della musica ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] Giuliano da Sangallo. Cosimo I muniva quindi Arezzo di sette baluardi (1538-48) e restringeva la cerchia delle mura B. Castiglione detto il Grechetto e G. Poussin), oltre un gruppo di tele moderne del Gérard, del Pollastrini, dell'Ussi, del ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] in mezzo a due consonanti (bar, kar), l'esistenza d'ideogrammi costituiti da gruppi di segni; provò che alcune supposte serie di omofoni per una sola consonante (p. es., sette segni per scrivere r), in realtà non erano che diversi segni sillabici (ra ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Santo, cioè senza previe intelligenze o accordi; la seconda, quando tutti gli elettori consentono nel deferire l'elezione a un gruppo di tre, cinque o sette cardinali; lo scrutinio, che è la forma ordinaria, si fa due volte al giorno a voti scritti e ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] composti possono essere costituiti con elementi del II e IV, o V e VI, o I e V, o II e V gruppo; è possibile formare anche composti ternarî e quaternarî.
I parametri fondamentali dei s. intermetallici presentano un campo di variazione molto più ampio ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] ai motti amicali, agli assalti satirici. Un altro gruppo, di finemente erotici, sembrano tratti dall'Anthologia, nella contemplazione della poesia, più meravigliosa e più duratura delle sette antiche meraviglie del mondo. Più ricca d'ispirazione e più ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] Group, comprendente i frammenti D, E, F. Apre questo gruppo il Prologo della Drappiera di Bath, magnifica satira contro le donne of Geoffrey Chaucer, a cura di W. W. Skeat (Oxford 1894), in sette volumi, e l'edizione, Globe", a cura di A. W. Pollard, ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] geometriche le quali risultino invarianti rispetto al gruppo delle trasformazioni continue dello spazio ambiente o linee tracciate sul piano e sorgono dal cosiddetto Problema dai sette ponti di Königsberg (determinare una via che li attraversi tutti ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] un paese (la Danimarca) che scivola dal primo all'ultimo gruppo soltanto perché, pur trattandosi di un'area ''forte'' nel coordinato dalla Commissione CEE su incarico del ''Vertice dei Sette'', riunitosi a Parigi a metà luglio 1989. Presto quell ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] 'anno seguente. Fra il 1633 e il 1635 C. produsse un gruppo di commedie, La Veuve ou le Traître trahi, La Galerie du pubblicate nel 1665) e l'Office de la Sainte Vierge, coi sette salmi penitenziali, i vespri e complete della domenica e gl'inni ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...