(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] ; particolarmente importante il sito di Podgori, che ha rivelato sette orizzonti d'insediamento e tre fasi di sviluppo culturale, con S. Rrota (1887-1961), formatosi a Milano, di quel gruppo di pittori che, entrati in contatto con nuove esperienze, al ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] , e al centro s'innalza un basamento che forse sosteneva un gruppo statuario. All'intorno e poco discosto si veggono sparsi un'ara Settimio Severo, che si elevava col suo gigantesco prospetto di sette piani di fronte alla via Appia; per la mole, oltre ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] : destino che non investe i soli individui, ma tutto il gruppo e talora l'umanità intera, e che sarà preparato da segni credenza in un luogo di tormenti (Naraka o Patala), diviso in sette riparti a seconda dei peccati, su cui regna Yama, che è anche ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] - Il tratto cervicale della colonna vertebrale risulta di sette vertebre.
Queste hanno il corpo piccolo, più sviluppato muscoli nucali prendono ripetuti attacchi allo scheletro, così i gruppi dei muscoli antero-laterali, eccetto alcuni che percorrono ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] passaggio. In prossimità del refettorio vi dev'essere un gruppo di lavabi e cessi, nonché stanze da pranzo per 'una superficie di più che 20.000 mq.
Esso si compone di sette corpi di fabbrica distinti, adiacenti o collegati da portici e terrazze fra ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] libro VIII dell'Eneide Servio c'informa che nel tratto dei sette colli il fiume portava in antico altri nomi: Rumon, Serra Nell'Aniene si trova poi, a valle di Subiaco, un gruppo importante di sorgenti, che in antico alimentavano gli acquedotti romani ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] In generale ogni nume, capo di una famiglia o di un gruppo di dei, aveva i suoi araldi, rappresentati o da qualche e soprattutto sono da distinguere gli arcangeli, in numero non di sette ma di quattro, con a capo non Michele ma Gabriele; questi ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] costruzione della sede dell'INPS ha permesso di scoprire un gruppo di edifici su terrazzamenti digradanti, di età giulio-claudia, a Polifemo. Altri saggi sono stati realizzati nelle "Sette sale", cisterna delle soprastanti terme di Traiano; sempre ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] di Lipsia sul quale le pellicce sono classificate in sette categorie con quotazioni molto variabili da categoria a grigio-scuri alla base e nero-bianchi alla sommità.
Un altro gruppo di razze prevalentemente da pelliccia è quello dei conigli blu. Le ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] della fanciulla che vuol marito, della malmaritata e dell'alba. Sette temi, che, esaminati nel loro contenuto, si direbbero a , si possono suddividere in tre gruppi, senza escludere le molte e grandi affinità che un gruppo presenta con l'altro, grazie ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...