SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] , come è stato loro più tardi rimproverato, si sono ribellati fin nelle situazioni più estreme. Gruppi di resistenti armati furono presenti in sette dei grandi ghetti polacchi e in decine di ghetti minori, mentre rivolte armate furono tentate in ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] il vero e proprio personale del Consiglio ed è, a sua volta, distinto in due gruppi: personale statale, costituito dal presidente, vicepresidente, sette consiglieri, dieci relatori e ricercatori, e personale a carico dell'ente, formato da tutti gli ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] è più limitata.
La fauna lagunare è costituita di quattro gruppi di elementi variamente mescolati. In primo luogo forme d' alla difesa dei suoi lidi, nei quali si aprivano a quel tempo sette bocche, cioè i porti di Lio Mazor (Pordelio), Treporti, Sant ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] al Goethe; avvicina, nei frequenti soggiorni a Teplitz, il gruppo di poeti e d'artisti di cui fan parte Tiedge, sei quartetti op. 18, settimino, sonata per piano e corno; 1800-802, sette sonate (fino all'op. 31), rondò, marcie e variazioni per piano, ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] raccolse intorno a lui, che divenne così capo di un gruppo, centro destro, sul quale il ministero poteva particolarmente appoggiarsi. a impedire che l'Italia diventasse "il nido delle sette cosmopolite" a servizio "della reazione e della demagogia ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] Buurkerk, ricostruita nei secoli XIV-XV in stile gotico con ben sette navate di eguale altezza, e con il campanile del sec. .
L'unione di Utrecht è il patto col quale un certo gruppo di staterelli e città dei Paesi Bassi si unirono nel 1579 per ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] da essa riprovati come ereticali, i movimenti e le sette dalle tendenze escatologiche più pronunciate e irriducibili (in Italia: . Ma s'intende qui alludere sopra tutto al gruppo di quei riformatori cosiddetti "spirituali", spesso confusi senz ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] e la lunga dominazione austriaca (durata per quasi sette secoli), è tra i paesi della Iugoslavia quello che Katolik ("Il cattolico romano", Gorizia 1888-96). Accanto a questo gruppo con la sua arte tendenziosa che non lasciò tracce visibili dietro di ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] i metodi di puntamento (v.), come può rilevarsi dal gruppo delle figure seguenti.
Affusto a ruote e a coda francese Gribeauval (1715-1789), che, dopo la guerra dei Sette anni, portò un radicale perfezionamento nel materiale d'artiglieria francese, ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] allo stesso Polibio; nelle stalle, gli scheletri di sette asini o muli che giravano le macine danno la misura il quale si sono recuperati in impronta i corpi di un gruppo di fuggiaschi; accosto alle mura urbiche, alcune semplici sepolture che ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...