VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] donde il nome di antineuritica data a una delle vitamine di questo gruppo (B2). Inoltre il complesso B è indispensabile per lo sviluppo del che conduce alla sterilità; questa si manifesta solo dopo sette od otto mesi di carenza. Nel maschio la ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] , coperte da placche di metallo; le pelli giungevano fino a sette, e perfino a dieci. Clipei di forma più semplice, adottati principes e dei triarii fu esclusivamente lo scutum. Ogni gruppo di legioni aveva lo scudo dipinto a colore diverso, e ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] alla formazione del torace, ha forma ovoidale, con sette segmenti visibili esternamente. La porzione posteriore di ciascun di uova e le api si raccolgono tra i favi in un denso gruppo, il glomere. Per riparare dal freddo l'alveare ed evitare il più ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] egli veleggiava verso la Spagna.
Dal dicembre del 1580, per circa sette anni, il C. dimora a Madrid. Ritornando in patria, egli elmo di Mambrino. Arditamente s'aderge a difensore di un gruppo di condannati alla galera e li strappa alle mani della ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] l'Alpe di Siusi (Seiseralpe) tra la Val Gardena e il gruppo montuoso dello Sciliar (Schlern). I bovini, in assoluta prevalenza, si calcolano loro sedi al crollo del limes romanus.
Roma, per sette secoli, mantenne sull'Adige il suo dominio. Settimio ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] famoso poi il principe di Soubise, che si recò alla guerra dei Sette anni con tutto lo stuolo dei cuochi: il generale fu sconfitto a Banchetti destinati a riunire i soci di una società o gruppo politico o sociale sono nell'età moderna comunissimi. I ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] morte del padre, industriale in spade e mobili, quando D. aveva circa sette anni. Ma c'è un'altra parte, la più nota, che non ha erano distribuiti i 1200 cittadini più ricchi: e ogni gruppo si doveva assumere l'allestimento di un'eguale parte della ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] poveri, eliminando regolamentazioni inutili e più dannose per i gruppi più deboli, come la tassazione sul rilascio di licenze di quella sotto la soglia di povertà. Secondo quest'indice, sette paesi (Niger, Sierra Leone, Burkina Faso, Etiopia, Mali, ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] per la fiera. Durante la seconda guerra mondiale il gruppo continuò le ricerche e realizzò un apparecchio per l' realtà, arrivando spesso ad incontri elevatissimi tra verità e poesia: I sette samurai (1954), Vita di O Haru (1952), Il trono di ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] mascherato da una pseudoprofessione. Di questo gruppo fanno parte insegnanti, commercianti, rappresentanti delle l. 14 luglio 1993 n. 222, ma limitatamente ai primi sette articoli riguardanti il trattamento di persone detenute affette da infezioni da ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...