Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] Evergete, ancora bambini. Magas mori circa il 253 e sette anni dopo, nel 246, Berenice portava in dote allo con avancorpo di sei ambienti simmetricamente disposti, e di un altro gruppo di ambienti in fondo: in esso fu rinvenuta un'iscrizione che ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] e lo sposo ripete alcuni versi del Veda; quindi fanno insieme sette passi, e l'unione è consacrata. Il fuoco dev'esser una prima differenziazione, che si estese in seguito all'intemo del gruppo ariano stesso, ma per altri modi e per altre ragioni. ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] differenze di fisionomia che riscontriamo in tutto il gruppo delle scimmie, nonché negli uomini, e che meglio che lo avvolge (pericardio) si salda al diaframma, cioè al setto muscolare che separa l'addome dal torace.
Il cervello degli antropomorfi ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] , il Böhm, G. G. F. Fischer costituiscono un gruppo a parte. I più giovani diventano contemporanei dei più vecchi per (nato nel 1637) lo precedette di certo; inoltre le sue sette sonate bibliche (1700) hanno un precedente nella musica descrittiva del ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] ), F. Jamís (n. 1930), che è anche scultore e poeta. Il gruppo andrà poi allargandosi, assumendo il nome di Pintores Jóvenes Contemporáneos. M. Cerra (1904 della legge, raggiungevano un numero sette volte superiore a quello delle costruzioni ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] inasprito e puntiglioso, incapace di tener testa a un gruppo di alunni riottosi e volgari, ferito dal disdegno del Cantate da chiesa, nn. 61-70; XVII. Musica da camera: Sette concerti, per clavicembalo e orchestra; Concerto a tre, per clavicembalo, ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] treno per mezzo della gabbia a pignoni, che consiste in un gruppo d'ingranaggi di solito a dentatura a spina di pesce per spessore iniziale di 120 mm. si riduce a 12 mm. in sette passaggi. Normalmente, la laminazione a caldo dà sbozzati di 6-12 ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] di reggimento di fanteria e d'artiglieria da fortezza, del comando del gruppo autonomo della M.V.S.N. della Calabria e della 7ª legione in Vergilii Bucol., p. 4 Keil) i nomi dei sette fiumi che avrebbero percorso il territorio della città: nessuno di ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] al disotto di 400 mm. annui (Azúa), e passano anche sei o sette mesi senza che cada una goccia. In complesso la stagione piovosa va da del Dahomey". Dorsainvil distingue gli dei del vaudou in tre gruppi: quelli provenienti da Fan, Arada; Mine, Bibi e ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] Nella commedia invece ebbe particolare importanza la parabasi, costituita, quand'era intera, di sette parti raccolte in tre gruppi. Il primo gruppo, eseguito tutto dal corifeo, constava di κομμάτιον (potremmo dire invito), parabasi propriamente detta ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...