Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] (n. 1967), cinque filmati della durata complessiva di circa sette ore, la cui tematica è un intrecciarsi di storia degli arrivata con l'insieme di opere realizzate da un gruppo di artisti servendosi del medesimo materiale iniziale, le fattezze ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] Con l'ordinamento dioclezianeo la provincia fu frazionata in sette provincie minori: il Diosponto o Ellenoponto, con i luoghi dove se ne trovano, ma meritano di essere ricordati i gruppi di chiese decorate di pitture: a Göreme fra Urgub e NevŞehir, ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] sono in media 126, quelli nevosi 8; si sono riscontrati gruppi di anni con numerose nevicate alternati con altri di scarsa travagliati per Perugia. Nel 1377 erano stati banditi i nobili, sette anni dopo i Raspanti li fecero rientrare, ma furono essi ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] si dovrebbe ritenere che nell'ultima vecchiaia egli apprestasse sette libri all'anno, ciò che sembra esagerato.
un Vittoriano, come risulta dalle subscriptiones dei libri. Questo terzo gruppo, che è quello su cui riposa in massima la tradizione della ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] paragone con gli orli di confine. I primi formano in complesso sette comuni e corti rurali, 2429 ettari di terreno con meno di principe stesso di Baden si mise alla testa di questo gruppo, combattendo per la soluzione del problema germanico. Fu una ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] 'orecchio lungo la docciatura dell'elice e di introdurvi piccoli anelli di metallo.
Mutilazioni del naso. - Il setto nasale, in alcuni gruppi umani, subisce una perforazione simile a quella del lobulo dell'orecchio e, come in questa, il piccolo foro ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] Bagno Rudas (45°), tutti provvisti di ogni comfort. Un altro gruppo di sorgenti è al nord di Buda, con acqua solfatocalcica termale, di Budapest sono stati rappresentate complessivamente solo sette composizioni di italiani. Il pubblico di Budapest ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] è un insieme di passioni e interessi individuali o di gruppo, quali la ricerca del guadagno, il desiderio del potere, corruzione tra economia e politica, Milano 1994.
Corruzione e democrazia. Sette paesi a confronto, a cura di D. Della Porta, Y. ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] ἅγιος λόγος, un mito, come quelli dei misteri o delle sette gnostiche, con tutto l'astruso simbolismo di queste ultime, cozzava l'ὁμοιούσιος ("simile in essenza") sostenuto da un importante gruppo di vescovi, il cui capo era Basilio di Cesarea. Fu ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] la morte di Cambise, il regno di Smerdi, la congiura dei Sette, la salita al trono di Dario, l'ordinamento da lui dato discendenti, possessi in Teutrania nella Troade; e un altro gruppo di tradizioni che facevano capo ad Artemisia e ai suoi compagni ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...