FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] estero libri e pamphlets eterodossi (specie durante la guerra dei Sette anni), ma erano a un tempo troppo poco e i Girondini lascia libero campo a Robespierre e al suo gruppo. I Comitati onnipotenti dànno grande impulso ai tentativi di costruire ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] Paquet du Rio; ed ebbe la fortuna di trovarvi un gruppo d'Italiani, esuli ancor essi e per di più mazziniani come A odiare le contese di partito e tutti i maneggi e le sette G. era tratto dalle vicende delle repubbliche che egli aveva servito, ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] erano di legno, alabastro o ceramica, e recano in genere sette vaschette per disfarvi i colori; ma vi sono esemplari con 11 con le pitture australiane. Curiosa è la comunanza tra i due gruppi delle serie di mani dipinte a pieno sulla roccia, per lo ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] composti si trovano lateralmente ai semplici, che formano un gruppo mediano.
Celoma. - Le questioni riguardanti il celoma sono al cuore si trova un seno pericardico, delimitato da setti pericardici, che s'interpreta come un residuo della cavità ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] rispondere alle mosse dell'avversario, con controllo del tempo per gruppi di 10 o più mosse. A tal fine ogni giocatore creata (per es., il problema con un numero massimo di sette pezzi è definito ''miniatura''), quanto soprattutto per l'infinita ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] astronomia, in quanto essi si suddividono in parecchi gruppi, dallo studio comparativo di ciascuno dei quali ci che ha permesso l'osservazione di Giove da parte di sette veicoli spaziali e di un osservatorio orbitante. Le particelle impattanti ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] che penetra nella terra e risale alla superficie in capo a sette anni. La Luna (in alcune invocazioni le dànno il nome di .
In principio di parola sono di regola esclusi i gruppi di consonanti, ciò che costituisce una caratteristica arcaica. Un ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] l'industria dell'alcool interessano in modo speciale quelli del secondo gruppo, e tra essi:
la diastasi o amilasi, che trasforma la temperatura a circa 15°. Ogni sei o sette ore si rimuovono gli strati, diminuendone progressivamente l'altezza ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] e βιός) obbligati.
Fra gli uni e gli altri vi è un gruppo di batterî che possono vivere e svilupparsi sia in presenza di ossigeno a sviluppo del Bac. prodigiosus). Fino dal 1819 Sette ha dimostrata la natura batterica delle macchie rosse simili ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] Francisco, Los Angeles, ecc. La città di New York ha un gruppo di serbatoi formati da alte dighe (tav. CLXXXII, n. 2) la diga di Charmes (Langres) che subì un vasto sfiancamento sette anni dopo la sua costruzione (1902). Lo sfiancamento avvenne dalla ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...