UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] d'appoggio del bacino. Segue la regione postsacrale, formata dal gruppo anteriore delle vertebre caudali in numero di 2 e 3. dolce, la maggioranza dei gallinacei, gli struzzi ne depongono da sette od otto fino a dodici e venti. Anche la durata dell ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] , V. V. Chlebnikov, V. Majakovskij). Esistono oggi in Boemia sette scuole di poeti: il Gruppo '42, i surrealisti di RA, il gruppo di "Rudé Právo", il gruppo di "Mladá fronta", Ohnice, un gruppo cattolico ed uno di indipendenti. Questa sorta di fronte ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] melodia più o meno indipendente. Uno dei più antichi scritti sanscriti insegna ad accordare gruppi di 3 tamburi così che uno dia un suono grave, un altro la , risulta la combinazione di tutte le sette note diatoniche:
Aggiungiamo a chiarimento il ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] alcune delle commedie di Plauto e di Terenzio richiedono persino sette attori. La cosa fu dovuta anche alla mancanza, da ., VII, 8, 4, 712 E), come si desume anche dal gruppo dei μυμόλογοι di una lucerna d'Atene, rappresentanti i personaggi del mimo ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] stati unitarî, i quali non si adattano più a lasciare ad un gruppo di mercanti stranieri il monopolio del loro commercio estero; e che si I grandi avvenimenti di questo secolo, la guerra dei Sette anni, la guerra per l'indipendenza degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] dopo V. De Seta girò in Sicilia, a colori, sette cortometraggi, senza musica né commento, ma con suoni registrati for Fontcuberta (2005) di G. Panichi e D. Villa, i video del gruppo Cane capovolto, alcuni lavori di D. Ciprì e F. Maresco, come Enzo, ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] si prestano anche al popolamento italiano. È diviso in sette commissariati (Harar, Giggiga, Dire Daua, Asba Littoria, ; in alcune brigate uno dei battaglioni è sostituito da un gruppo di cavalleria su due squadroni.
In totale le forze terrestri dell ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] nell'intendenza d'Istria, che costituiva una delle sette Provincie Illiriche, nella quale entrava anche la contea da vocale (marido, ámeda "zia"), fenomeni che si ripetono nel gruppo rovignese e polesano. Sono poi fasi di resistenza al tipo veneto ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] semplici minimali, ottenuta alla conclusione di una lunga serie di articoli pubblicati nel corso di sette anni, dal 1968 al 1974. Questi gruppi sono i seguenti: 1) L₂(2p), L₂(3p), p primo qualunque; 2) L₂(p), p.3, e p;2 o 3 mod5; 3) Sz(2p), p.2 ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] atti di valore compiuti prima delle campagne d'indipendenza, sette; campagna del 1848, venti; campagna del 1849, medaglie d'oro viventi costituirono nel 1925 un'associazione denominata "Gruppo medaglie d'oro al valore militare d'Italia", con sede ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...