Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] es., fig. 1, 28 cilindri a quattro stelle di sette nei motori raffreddati ad aria, e 24 cilindri disposti a stabilità e di comando. Il pilota, il personale di bordo, i gruppi propulsori o reattori, gli accessorî, tutto si rifugia nelle ali (figg ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] metallo del i, ii o iii gruppo, mentre la specie B è, tipicamente, un gas nobile, un metallo del ii gruppo oppure un alogeno. Grande è la 5 kW solo per il riscaldamento ed erano necessarie sette ore per raggiungere la temperatura di operazione). Si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] il frammento fu ricavato. A scopi didattici tutta l'opera è divisa in sette parti: πρῶτα, libri I-IV; de iudiciis, libri V-XI; de nella serie delle opere e dei libri si possono distinguere tre gruppi i quali si seguono l'uno all'altro in ciascun ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] più antica chiesa romanica. Vastissimo è l'interno, con sette navate separate fra loro da 125 pilastri senza capitelli; il i vecchi, così pigolano i giovani", e riunisce in un gruppo tutta la famiglia del pittore; l'Adoramone dei pastori dello stesso ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] del drago e della fenice, databile circa il 1400. Segue un gruppo abbastanza compatto di tappeti caucasici dal sec. XV al XVII, con 1186-1203) fece eseguire in lana colorata, della grandezza di sette metri per sei, con un'iscrizione che ne attesta la ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] di tributo, sia in cambio di tabacco, coltelli, perle di vetro e simili cianfrusaglie.
Nel 1788 il gruppo mercantile Selikov aveva già fondato sette stazioni insulari intorno a Kodiak, e una sulla terraferma al 52°20' di lat. N.; aveva conseguito ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] S. Ignazio. Allo stesso interpolatore dei primi sette libri e dell'epistolario ignaziano apparterrebbe anche IV), di S. Aquilino a Milano (fine del sec. V) e in un gruppo di sarcofagi romani e provenzali nei quali, tra le molte varianti, la scena più ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] sec. III fra la basilica, la via Nomentana e S. Costanza; due gruppi di gallerie del sec. IV, uno sotto la Nomentana, l'altro comunicante decorano le pareti sono ispirate all'eclettismo delle varie sette gnostiche, fra le quali furono molto potenti in ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] , procedendo dal polso verso le estremità delle dita si trovano tre gruppi di ossa: quelle del carpo, del metacarpo, delle dita. Le di tre gruppi di ossa: quelle del tarso, del metatarso, delle dita. Il tarso è formato da sette ossa disposte in ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] pianura, pure esso arcuato. Nato, come il Marecchia, dal gruppo del Fumaiolo, discretamente lungo e con ampio bacino, è corso d Romagna per fare il bagno, che si ritiene valga per sette e preservi da una malattia.
La sfogliatura del granturco, la ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...