PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] clarissimum Asiae Pergamum. In essa fu costituita una delle sette chiese menzionate dall'Apocalisse, e verso la metà di Napoli, tre del R. Museo archeologico di Venezia, il gruppo dell'Amazzone che atterra un Galata, rinvenuta ad Anzio e conservata ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] pitone.
Regioni naturali. - La Birmania si può dividere in sette regioni naturali: 1. l'Arakan; 2. le catene occidentali; quando noi diciamo "un uovo", ma unisce ad esso un nome di gruppo, affisso numerale, e per "un uovo" dice "uovo uno rotonda cosa ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] la più grande (1.504.500 kmq., 5 volte l'Italia) delle sette colonie che costituiscono l'Africa Occidentale Francese, ma una delle più spopolate ( antropofaghe, e poi, dal Bandama al Volta, gruppi di popoli più progrediti, tra cui gli Ascianti che ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] per litro):
Eventualmente si può confermare la presenza del gruppo SO4 nel precipitato ottenuto con la cosiddetta reazione dell' di cemento armato. Un apparecchio generalmente è costituito da sette elementi, disposti tutti in serie oppure i primi due ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] . Allevamento generalmente frazionato, in genere semibrado o stallino.
Deposito dî S. Maria Capua Vetere. - Sette stazioni di monta per gruppi di fattrici selezionate. Stalloni 123. Indirizzo: salernitano, cavallo mesomorfo pesante da sella e da tiro ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] un complesso di opere che possono valutarsi a circa sette miliardi di lire. Fra queste le opere di bonifica al macchinario è superiore a quella teorica dovendo tener conto del rendimento del gruppo pompa-motore che è minore di 1 e varia da 0,60 a ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] segno della fecondità, e portate a spalla rispettivamente da sette e da sei uomini, vediamo qui un sileno, lì ma ne restano reliquie nel Rudens dove compaiono dei piscatores in gruppo, nelle Bacchides (107) e nell'Heautontimorumenos (171) terenziano. ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] austrasici. La vedova di Carlomanno, con i due figli e un gruppo di fedeli, non riconobbe l'usurpazione e si rifugiò presso la 'imperatore medesimo). A lui si dové probabilmente la divisione delle sette arti in Trivio e Quadrivio, e da lui si propagò ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] .000, è chiaro che basta dare un deputato a ciascun gruppo di 1000 votanti. Di qui l'idea del quoziente elettorale censura o da infamia iuris (v. censura), gli ascritti a sette eretiche e scismatiche, i privati di voce attiva nello stesso collegio. ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] , lettere tra filosofi e filosofi (Socrate e socratici, i sette savî, Pitagorei, Eraclito, Chione, Senofonte, Cratete); e poi di Chiaravalle, Giovanni di Salisbury. Un posto a parte nel gruppo meritano, per la fama da esse raggiunta, le lettere dei ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...