Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] sismiche o di altre quantità cui si riferiscono. Esistono almeno sette 'famiglie' di magnitudo, indicate con le sigle: ml, μm) della componente verticale del moto del terreno nel primo gruppo di onde P (deducibile dalla funzione di risposta di un ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] epistrofeo (fig. 4, 8). Le cervicali sono quasi costantemente sette: fanno eccezione i Manati (Sirenî) che ne hanno sei ed : si dicono a crescenza continua. I canini mancano in alcuni gruppi di mammiferi tra i più numerosi: Roditori e Ruminanti. Per ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] ., IV, 102) che Albione è il nome dell'isola principale del gruppo di isole dette Britanni(c)ae insulae. Questa parola forse dovrà essere aver esercitato il consolato; e dovette rimanervi per sette anni e compiervi un'opera considerevole. Nel primo ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] dio, che talvolta si confonde con l'eroe di cui il gruppo si crede discendente: così presso gl'Indiani del Perù, l'Inca figlie di Elio che, in numero oscillante da due a sette, poeti e mitografi antichi ci presentano ora nell'atto di scortare ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] la popolazione della repubblica moldava.
L'Ucraina amministrativamente è divisa nelle sette provincie di Vinnica (47.867 kmq. e 4.803 .500 , sorto presso la foce del Kalmius a opera di un gruppo di Greci, e ora importante per l'esportazione del carbon ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] non è la creazione improvvisa di una persona o di un gruppo, ma, frutto di esigenze molteplici, tiae spontaneamente vita dai fecondi e tenuto nelle forme stabilite per i repertorî; nei primi sette giorni di ogni mese, i notari e gli uscieri devono ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] , S. Lucia; da una dozzina di minori ipogei spettanti a sette ereticali e giudaiche; da un vasto sepolcreto sub divo alle Grotticelle Artemide e il tripode. Ad Agatocle si attribuiscono tre ricchi gruppi di pezzi: il primo, anonimo, con l'effigie di ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] , in viaggio verso il SO. della Mongolia, moriva a Qum-sängir, a sette giorni a NE. di Besh-Balïq (Besh-Balïq è nella regione di Gimsa, là altre tracce di un antico statuto matriarcale e, nei gruppi del sud, anche la poliandria fraterna. È da notare ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] simulacri, è sacro alle Ninfe e all'Acheloo. Ora il gruppo di amici che meriggia, discorrendo e cantando, disteso tra l' è di Filippo d'Opunte, attinge ai Caldei la conoscenza dei sette pianeti e dei tempi delle loro rivoluzioni. L'"anima cattiva" ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] ;J = t, &mis1;U =χ; mancano le medie in ambedue i gruppi; in più, all'alfabeto occidentale mancano i segni di z, h, ϑ, ϕ che si ritardi al possibile, che non si cominci prima dei sette anni, l'avviamento all'alfabeto.
b) Quanto al metodo dell' ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...