Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] ovviare ai gravi danni arrecati al credito fondiario dalla guerra dei Sette anni (1756-1763), il re Federico II e il suo essere ricercata nell'intendimento di mantenere nelle mani del gruppo promotore il controllo delle società da finanziare e ciò ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] Mosca.
Lungo la sponda destra della Moscova, unita al centro da sette ponti, sorgeva un'altra zona della città, il Zamoskvoreč′e o particolare a Mosca, si divise in due parti; il gruppo liberale rinunciò all'opposizione e si accinse a preparare le ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] come quelli relativi alle ruote, in numero di quattro, a sette raggi.
Giulio Cesare ci ha conservato una minuta descrizione di sorreggono in alto il Sole, la Luna, il globo terracqueo, fra un gruppo di nuvole e varî ordini di angeli; e più in alto, al ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] stretta ed allungata, osservava lo spettro solare solcato da sette righe nere. Egli pensò che queste designassero i limiti gli spettri di quelli non metallici quando i due gruppi di sostanze si trovano insieme. Dalle osservazioni delle eclissi ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] lo spettro, in modo da poter stabilire se esse appartengono al gruppo delle stelle giganti, o delle stelle nane del tipo spettrale di , mentre Shapley attribuiva al Sistema galattico un diametro sette o otto volte maggiore. Anzi, abbiamo visto che ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] Totale, 10 facce o trenta lunghezze di naso, che corrispondono a sette teste e mezzo; la misura antica. Secondo questi autori, la 35-41 del Yasna costituiscono i cosiddetti "7 capitoli", un gruppo di testi intermedio fra le gāthā e il resto del Yasna ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] consumo dei generi alimentari conservati era di una scatola per ogni sette persone, nel 1925 detto rapporto era già salito a 25 scatole i valori della produzione sono stati così calcolati per gruppi di prodotti:
Fra i varî rami d'industria, notevole ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] governo e privati avevano consacrato per sette anni alla ricerca della spedizione Franklin: sette anni preziosi, non tanto ai fini alla Terra di Banks, e alla vicina Terra Alberto, al gruppo delle isole Parry, alla nuova isola Borden (1913-18), ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] 'epoca della magnifica decorazione degli "specchi d'acqua": statue di fiumi e gruppi di putti a cui collaborò Coysevox. Il "Bacino di Nettuno" è in i Borboni e gli Asburgo agl'inizî della guerra dei Sette anni.
Trattato del 15 maggio 1768. - È il ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] sei assi accoppiati come sopra sono rarissime.
Macchine con sette assi accoppiati sono state realizzate soltanto in Russia, nel ad azione per asse; 1931: trasformazione di una locomotiva del gruppo 685 con rotiggio 1-C-1, dotata di un'unica turbina ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...