Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] tutto indipendente. Ben presto l'Armenia fu divisa in sette reami, senza contare i territorî dei signorotti minori. La Verhandl. d. Berliner Ges. f. Erdkunde) notava che i gruppi meridionali erano in gran parte snazionalizzati: il nucleo di Zeitūn si ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] bluastro dell'Imetto (la facciata principale aveva il noto gruppo di Atena che uccide un gigante). Affini erano il naós , ma in luogo dei dieci candelabri precedenti ve n'era uno d'oro a sette bracci (I Macc., I, 21 [23]; IV, 49-51; Flavio Giuseppe, ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] onore del palazzo di Diocleziano a Spalato dove sette archivolti poggiano direttamente sui capitelli, corinzî, delle di un tipo esotico. A una successiva suddivisione si presta il primo gruppo, in quanto comprende a sua volta due tipi principali: a un ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] fra l'isola di Pago e Sebenico e sulla costa dei Sette Castelli, presso Traù e Spalato, dove il clima, la 50 a 60.000 lire l'anno. La seconda, per mezzo di gruppi in tutti i centri della provincia, teneva desto il movimento irredentista; con ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] . In questa gli scisti silurici sono intersecati da numerosi filoni di porfidi irradianti dalla massa granitica del gruppo dei Sette Fratelli, e da un sistema prevalentemente tangenziale alla massa granitica, di filoni piomboargentiferi con ganga in ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] definitivamente occupato dagl'Inglesi; e poiché la guerra dei Sette anni costava pure alla Spagna, unitasi in ultimo alla 'isola di Maurizio (1810). Nel Mediterraneo, occupava il gruppo insulare di Malta (1798), che teneva poi definitivamente, ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] , che doveva restare a capo della Baviera per più di sette secoli, fino al novembre del 1918. Durante il governo dei governo era intervenuto energicamente, rifiutando il suo appoggio ai gruppi clericali, cominciarono a calmarsi, l'atmosfera si fece ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] . XVIII e la prima del sec. XIX, fosse di circa sette milioni d'individui. Nell'anno 1877 essa ammontava a circa dieci milioni di Tori Busshi da Kudara (Paik-che), del 623, come il gruppo di Shakya, ecc.; 2. Il tempio Yakushiji e Hōrinji presso Nata, ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] importante è Hierápetra, sull'istmo che unisce il gruppo dei Lasithi alla penisola di Sitía, mentre hanno quasi fanciulli dunque, che a Sparta hanno un'educazione comune fino dai sette anni, a Creta sono affidati alle cure paterne fino all'ingresso ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] di A., dichiarando di volersi conservare neutrale: per ben sette mesi i Tirî resistettero all'assedio di A., finché le Porte Caspiche (passo di Sirdassa); ivi apprese che un gruppo di satrapi e di alti ufficiali persiani aveva deposto Dario e lo ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...