PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] l'ampiezza viene manovrato da un battello equipaggiato da sei o sette persone e da un battellino per la luce), accusata anch' uomini; la pesca favorisce dunque la formazione di piccoli gruppi di famiglie organizzate in comunità. Infine, allorché viene ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] città moderna e che ha inizio allo sbocco del torrente Setta nel Reno. L'acquedotto giunge a Bologna attraversando mediante a Faenza.
Sprovvista di marmi, l'Emilia con la creta forma i gruppi delle Deposizioni; con la cera gli ex-voto; col bronzo, i ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] erede in Padova, la cui università fu fondata nel 1222 da un gruppo di suoi studenti colà emigrati; ma prima che a Padova erano già veterinaia di Milano occupa 25.000 mq. con sette grandi padiglioni.
Gli altri edifici dei quali abbiamo parlato ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] colore rosso e bruno, sono venuti fuori dai fondi di capanna (Sette Ponti, Serra d'Alto) e dalle trincee. A Serra d' di fianco alla porta laterale di S. Maria Maggiore a Maratea, il gruppo calcareo di una Pietà sul vertice della chiesa di S. Biagio a ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] vi si è sovrapposto con la conquista romana. Esso è una lingua del gruppo celtico (vedi celti: Lingue) col quale e solo col quale ha comune, (sec. VI) secondo la quale verso il 250 sette vescovi sarebbero stati inviati in Gallia dalla chiesa di Roma ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] citiamo, nei diversi Neanderthal, isolerebbero la variazione del gruppo da quella delle forme recenti. A tutto ciò sono " furono trovate a Lansing nel Kansas, a oltre sette metri di profondità. Sembrano appartenere all'ultimo Interglaciale (Jowan ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] presto da altri nel Mar Nero e nel Mediterraneo. Un gruppo di capitalisti inglesi, con la consulenza di sir W. Thomson E. Branly e a A. Popov avevano lavorato nei sei o sette anni successivi. Il Marconi utilizzò molti fra i singoli dispositivi ideati ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] la classificazione delle ceramiche può basarsi su sette prmcipî. La composizione chimica delle ceramiche sud e all'Ucraina.
b) la maniera a fasce forma il secondo gruppo; questi vasi sono chiamati anche caliciformi (Glockenbecher, Zonenbecher) e vasi ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] che esso era alto 4054 metri. All'altezza di 3300 m. vi era un gruppo di fumarole e sulla cima un cratere profondo 280 m. e largo 800. Al dell'emisfero australe, di cui si distinguono sette generi (Aptenodytes, Eudyptes, Pygoscelis, Spheniscus, ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] di vista religioso, primeggiano i cattolici, poi gli ortodossi e i musulmani; seguono le numerose minori sette cristiane dell'Oriente e altri gruppi secondarî.
Le sedi. - Si è detto come le popolazioni mediterranee tendano ad addensarsi lungo le ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...