VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] del sec. III il presbitero romano Gaio, polemizzando con una setta scismatica, menzionava i "trofei" apostolici del Vaticano e della Via era embrionalmente costituita a tempo di Pio VI, con un gruppo di dipinti e con varî cimelî. Peraltro un'organica ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] mattoni crudi. Siccome esso era a due piani, e ciascun gruppo di alloggiamenti aveva 20 camere, l'intero edificio ne comprendeva fredde (l'Albergo Pennsylvania di New York ne ha di sette tipi diversi). Il servizio di mensa comprende ancora i servizî ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] dramma Sir Thomas More; si tratta di tre pagine in un gruppo di scene che descrive i tumulti xenofobi della "mala giornata di Elisabetta erano apparsi quindici testi. Sei, probabilmente sette, di questi erano originariamente cattivi: Henry VI, ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] (opuscula in tractatibus). Di ciascuna opera o di ciascun gruppo di opere ricorderemo quel tanto che giova conoscere e che ci nel De Genesi contra manichaeos (1, 43: allegoria dei sette giorni della creazione) e nel decimo libro delle Confessioni, e ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] sec. XI. Le figure che adornavano le armi di uno stesso gruppo di guerrieri erano per lo più uguali fra loro, perché esse erano delle partizioni e occupano, come si è già detto, due dei sette moduli in cui si suol dividere la larghezza dello scudo. Si ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Uniti. I primi Lituani giunsero in America già nel 1668, ma i gruppi principali sono quelli giunti dopo che nel 1861 fu abolita la servitù . Morendo, Gedimino lasciò il potere al primo dei suoi sette figli, chiamato Jaunutis. Ma, poco dopo, i due ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] ponti sul Danubio. N. ordina che, profittando di un gruppo d'isolotti (Lobau), si gettino ponti con materiali d' parte veterani e per la maggior parte coscritti), coi quali costituisce sette piccoli corpi d'armata, oltre i 2 della Guardia, disposti ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Garganelli, oggi distrutta, in S. Pietro di Bologna, di cui "sette in condurla a fresco e cinque in ritoccarla a secco." A Milano soffitti di Pietro da Cortona. A questi due seguì un gruppo di buoni praticanti, che tennero in onore la decorazione in ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] - si ha r: radīx. Per ll da lù, l da ùl, e ù da gù, v. sopra.
22. j. - Il gruppo cj- dà c-: ceveo; hj- dà h-: heri; sj- dà s: südes.
23. s (s lene). - Per fr- da -kr̥t "una volta", saptá kr̥ivas "sette volte" ecc., e alle voci corrispondenti sl. kratŭ ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] nessuno trova da ridire, e L. non li condannerà certo. Un secondo gruppo, è dei libri contro il papato e la curia, di cui sono 9, è sul pulpito, per il primo d'una serie di sette sermoni, che tutti inculcano la moderazione. Pur predicando la fede si ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...