Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] è stato scovato dai cani ed è in vista del gruppo, lancia il grido di tallyhoo! lasciando in libertà ogni Voltan, Manuale pratico del cacciatore italiano, Catania 1927; F. Scheibler, Sette anni di caccia grossa, n. ed., Milano 1928; L. Ghidini ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] e spedizione dei treni, distribuiti, nei grandi porti, per gruppi di calate, debbono avere lunghezza non minore, possibilmente, di la città e l'antistante Isola di Faro. Una diga lunga sette stadî, donde il suo nome di ἑπταστάδιον, percorsa nella sua ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] o da fermo. All'inizio della campagna del 1805 furono le sette divisioni di Murat (due di corazzieri, quattro di dragoni, una è eseguita a parecchie giornate di marcia dalle armate o dai gruppi d'armata, ed è affidata a grandi unità di cavalleria ( ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] rinvenute si distribuiscono lungo un arco di almeno sette fasi. La più antica appartiene al primo e del Songhai (15°-16° sec.). In quella orientale, la fusione di gruppi nomadi e sedentari portò alla nascita dell'impero del Kanem (9°-14° sec ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] rinvenute si distribuiscono lungo un arco di almeno sette fasi. La più antica appartiene al primo e del Songhai (15°-16° sec.). In quella orientale, la fusione di gruppi nomadi e sedentari portò alla nascita dell'impero del Kanem (9°-14° sec ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] certi bilanci di società bancarie e industriali si presentino con sette od otto voci soltanto, sia nella parte attiva sia .
Le entrate e le uscite del primo e secondo gruppo sono considerate insieme nei bilanci di previsione dei nostri pubblici ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] , b, mentre p esiste solo all'interno della parola e solo nel gruppo britannico. Ma esso era dominato fino dai tempi più antichi da due serie mai potuto rappresentare un'unità nazionale. Dei settegruppi del sec. VIII, quello dei Cimri settentrionali ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] al 1649; Antonio Bertali (1649-1669) fu l'ultimo di questo gruppo di maestri italiani dello stile pluricorale, al quale si unì ancora Orazio da tutti, e sulla garanzia datagli dalla firma delle sette potenze, che ne avevano avuto il diritto. Era ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] prodotto ottenuto da h e alla destra del resto si cala il terzo gruppo, in modo da ottenere un nuovo numero k. Si separa l'ultima settimo ordine, cioè fino a 1056. L'insienne di questi sette ordini formava un primo periodo, a cui ne succedevano altri ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] tempo superiori all'anno; il settennio, cioè, e il gruppo di settennî o giubileo (non è sicuro se con o nel mese. È facile vedere che tale concordanza si raggiungerebbe ogni sette anni, se non vi fossero gli anni bisestili; mentre col calendario ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...