SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Tra i seguaci di riti cattolici, i Maroniti costituiscono il gruppo più numeroso (circa 200.000), stabilito nel Libano; seguono , v. questa voce). Salmanassar salì sull'Amano ancora sette volte per ritirarne il legno necessario per i suoi edifici ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] e in gran parte tardivi. Alla fine di aprile, dei sette corpi che dovranno costituire l'esercito di operazione contro gli di Lombardia) e speciale di riserva (brigata Bologna e gruppo di 3 battaglioni di bersaglieri). La maggior parte dei reggimenti ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] oscillato fra i due miliardi e mezzo (circa) e i sette miliardi di lire, ai quali bisogna aggiungere almeno un valore di lavoro di 150 e più quintali d'uva all'ora.
Un altro gruppo di macchine è quello dei torchi continui, i quali eseguono a un ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] inferiori, tronco, collo e testa, dove lo scheletro con i detti gruppi muscolari si comporta "a uso di albero di nave colle sue costiere ai Mazzenta, ma la famiglia di questo poté dare solo sette dei tredici volumi; il Leoni poi ne ottenne altri tre, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] in bronzo, trovate a Gubbio nel 1444, oggi in numero di sette, quattro scritte in alfabeto etrusco, due in alfabeto latino, e e del monastero di S. Martino di Tours; per l'Italia in gruppi di epigrafi di S. Ambrogio a Milano di S. Michele a Pavia, ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] le possibilità di una conveniente collocazione dei setti prefabbricati trasversali e di spina. In pratica Ponti ferroviari a struttura di acciaio (pubblicazione a cura dell'ILVA-gruppo IRI), Genova 1989; E. Ranzani, Renzo Piano: stadio di calcio ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] proporzionale. Il Senato consta di 45 membri rappresentanti i 9 gruppi provinciali, ognuno dei quali elegge 5 membri: i senatori sono , si stabilì inoltre una commissione di sette deputati e di sette senatori che doveva sedere in permanenza, anche ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] opaco. Tra i fasci di fibre mieliniche decorrono numerosi setti connettivi molto sottili e fibre di elementi gliali che nei veri Mongoli (v.). Ma l'Ivanovski, che studiò un gruppo di Mongoli tipici, i Torguti, poté constatare la sua scomparsa ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] se non in casi isolati, la forma di stanziamenti di singoli gruppi di Arabi lontani dalla sede nazionale, ma è invece la rapida nella valle dell'Adige fino ai Monti Lessini e ai Sette Comuni, alla periferia della Boemia e della Moravia, nella ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] scende dalla stessa zona verso SE., innestandosi a el-Giauf con il gruppo degli el-Widyān, che si dirigono verso l'Eufrate senza raggiungerlo; l Al concilio di Nicea (325) troviamo sei o sette vescovi della provincia di Arabia, che, secondo le ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...