URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] . Invece in tutti gli altri Mammiferi, per la formazione di un setto a direzione frontale, la cloaca viene divisa in due parti, una ai vasi, prendono i loro sintomi da tutti i tre gruppi di fenomeni, per quanto con aspetti diversi a seconda della ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Commissione centrale per le biblioteche, composta di sette membri sotto la presidenza del ministro, creata con - I locali necessarî a una biblioteca si possono riunire in quattro gruppi: 1. magazzini per la custodia dei libri e dell'altro materiale ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] per varia estensione e con modalità diverse nei varî gruppi di Vertebrati alla respirazione. In tutti i Vertebrati si con la trachea e si separa del tutto da questa, dopoché il setto che separa i due organi si è completamente costituito. Il segmento ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] più di quattro mesi, e nella terra di giardino per più di sette mesi. Soggiace all'azione battericida di diversi agenti chimici. V'è di pane o a nido d'ape sono formate da gruppi di microcaverne o di cavernule addossate fra loro sì da riprodurre ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Verona dal 22 al 29 maggio 1910, e ad essa intervennero sette piloti esteri ed uno italiano, Cattaneo, che raggiunse la velocità massima però, convenzioni particolari fra stato e stato, o gruppi di stati, che non si allontanano notevolmente dalla ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] area totale rappresentata dalla somma delle superficie dei suoi sette milioni di alveoli, area totale che si calcola di sono i bacilli delle setticemie emorragiche, i batterî del gruppo coli e paratifo, lo streptococco e stafilococco piogene, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Buffoni, nani e schiavi dei Gonzaga ai tempi d'Isabella d'Este, in N. Ant. ag.-sett. 1891; s. 3ª; V. Cian, Fra Serafino buffone, in Arch. stor. lombardo, base a una lista di persone presentate dai gruppi nazionali della Corte di arbitrato dell'Aia. ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] sono da distinguere la sezione fiorentina o centrale; un gruppo occidentale, che comprende i dialetti di Pisa (e Livorno operazione - meglio di mercoledì o di sabato - tre, cinque, sette o più volte (sempre un numero dispari) pronunciando la formula: ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] d'asta. Il pagamento della lana deve avvenire entro sette giorni dall'aggiudicazione. Il compenso del broker venditore è di confronto del secondo o di un sistema di comando a gruppi.
Le caratteristiche degl'impianti variano grandemente; e la migliore ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] da studiare nella frequenza propria di quello. Nel primo gruppo di metodi i varî periodi dei parziali sono dati senz , cioè la terza, la sesta e la settima.
Tra i sette gradi della scala naturale intercorrono tre specie d'intervalli: il tono grande ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...