GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di ridurli a 13 solamente: Napoleone ne soppresse altri sette; nel 1811 si pubblicavano solamente il Moniteur, unico giornale , con 800.000 copie, il Daily Mirror di New York, tabloid del gruppo Hearst, con 500.000 copie, il New York Times, di A. S ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] A S. del basso Flumendosa, nell'angolo SE. dell'isola, restano isolati i rilievi del Gerrei e il caratteristico gruppo del M. Sette Fratelli (1023 m.). A SO. si affiancano al Gennargentu i ripiani del Sarcidano e la singolare pianura detta la Giara ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , oppure comuni a questi e alle piante. Al primo gruppo, detto degli organi somatici o della vita animale o di studî compiuti a Venezia ed a Padova dal 1537 al 1543 i famosi sette libri De humani corporis fabrica e l'Epitome, con le mirabili tavole ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] perché ne dipendono l'onore, la dignità, la considerazione dei gruppi che si scambiano i doni. E in siffatti rapporti si annunzia si accentua nel trentennio di pace che segue la guerra dei Sette anni. L'Inghilterra e il Paese di Galles, che nel ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sola industria, utile agli abitanti di tutte le altre isole del gruppo (Nuove Ebridi). Si giunge così alla specializzazione industriale delle tribù 'apprendistato fosse obbligatorio e non durasse meno di sette anni; inoltre, faceva obbligo a tutti i ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] o dopo l'ultimo caso di morte che si verifichi nel gruppo di persone designate. Si hanno assicurazioni su due teste al occupate in laboratorî o stabilimenti industriali; il contributo è di sette lire annue, di cui tre a carico dell'operaia e quattro ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] comprende un certo numero di tribù nomadi o seminomadi e alcune "caste" o sette religiose che si tengono comunque distinte dal resto della popolazione.
Il gruppo principale dei nomadi, che esercitano la pastorizia e vivono ancora in villaggi di tende ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] v.).
L'angolo di sud-ovest dell'Agorà era occupato da un gruppo di edifici che costituivano gli archivî (τὰ ἀρχεῖα), perché destinati alle per mezzo di undici scalette sui lati lunghi, di sette nel semicerchio. Un largo corridoio girava anche in alto ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 9,5 nodi, armati con 2/76 e capaci di portare 50 torpedini. Sette varati tra il 1874 e il 1887, sulle 250 tonn. e gli 8- (Erik) e il vescovo di Oslo (Nicolaus) gl'incitarono contro i gruppi ribelli (i Bagler), e solo dopo aspre guerre egli vinse, l' ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] di portaerei. Il 7 dicembre 1941 la marina americana contava solo sette navi portaerei di linea e una di scorta. Alla fine avanzò contemporaneamente al nord, al centro e al sud con i tre gruppi d’eserciti di von Leeb, von Bock, von Rundstedt, nel ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...