ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] intorno alla città da oltre un secolo: ne ricordiamo tre gruppi principali. A sud della città è la necropoli della a che, nel 1157, per Adriano IV, già ospite della città, sette cardinali, e, per il comune, quattro consoli oltre al priore di S ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] del faraone. Mentre alla costruzione del tempio S. lavorò sette anni, la costruzione dei varî edifici della reggia richiese furono apocrifamente attribuiti sia un gruppo di Salmi composti da un giudeo nel sec. I a. C., sia un gruppo di Odi, che sono ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] costituito dai domini CARD di Apaf1 e caspasi 9, e da sette raggi, costituiti dai domini WD-40 di Apaf1 legati ad altrettante i membri del secondo e terzo gruppo promuovono l'apoptosi. Il secondo gruppo proteico comprende BAX (Bcl2-Associated X ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] Galizia, ecc.) assegnandole ai suoi figli. Ne seguirono sette anni di guerre fratricide; ma nel 1072 l'unità era volta a volta, a sottrarsi al potere tirannico di questo o quel gruppo nobiliare, o dovrà soggiacere al loro prepotere ed essere, in mano ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] orientale, dove le Chiese ortodosse stanno muovendo forti proteste contro le attività missionarie delle Chiese, dei gruppi e delle sette occidentali, accusati di proselitismo. Quest'accusa da parte degli ortodossi è diretta anche contro la Chiesa ...
Leggi Tutto
GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] 'egli era un ricchissimo possidente della regione di Hus, aveva sette figli e tre figlie, viveva piamente, era insomma per un di Giobbe.
Il libro. - Nella Bibbia ebraica è posto nel terzo gruppo di libri, detti Kethūbhīm o Agiografi, dopo i Salmi e i ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] fattori di crescita, ormoni polipeptidici, sono un gruppo di proteine regolatorie coinvolto nei circuiti di comunicazione famiglia dei recettori di tipo rodopsinico, caratterizzati da sette domìni transmembrana. Questi recettori sono associati a ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] schiacciato; nello stesso anno è collaudato e stimato il gruppo di Abramo e Isacco, eseguito in collaborazione con Giovanni di Erasmo da Narni detto il Gattamelata, fu compiuta in meno di sette anni, non tanto per l'aiuto che al maestro venne dai ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] e complesso capitello a parecchie gole, con figura o piccolo gruppo statuario ornamentale collocato al sommo a guisa di pomo, e veggono in funzione in una pittura della tomba etrusca dei Velî ai Sette Camini (Orvieto), che è del sec. IV a. C. Poco ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] e possibilmente per funzione, codificate nei primi sette genomi a sequenza completamente nota e che rappresentano in cui orthologous indica, per un gene di un determinato gruppo, la corrispondenza tra una struttura e una determinata funzione. Il ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...