Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] che tuttora li continuano.
Le rovine della città si raccolgono in due gruppi, l'uno più a nord-est costituito dalla collina di Aia in una si localizzò in età cristiana la leggenda dei sette dormienti (v. sotto).
Assai più ristretta della città che ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] maggiore successo con l'inclusione dell'Italia nel primo gruppo di Stati ammessi all'unione monetaria europea (marzo 1999 la formazione di un secondo ministero D'Alema, appoggiato da sette partiti (DS, PPI, PdCI, UDEUR - Unione democratica per l ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] aristocratico, e fu di fatto concentrata nelle mani di un gruppo di poche famiglie della ricca borghesia. Ma il consolato di Lione mercante di Lione, e la setta da lui fondata (i Poveri di Lione) fu una delle sette eretiche più temibili per l' ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] , nel suo volume Die Sprachfamilien und Sprachenkreise der Erde (Heidelberg 1926), divide le lingue umane in sette grandi gruppi, secondo la loro posizione geografica. In ognuno enumera poi le diverse famiglie linguistiche intese in senso genealogico ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] scissione si sia fatta ancora più grave, e ne siano nate sette diverse. A dir vero, sulla storicità di questi due primi concilî soltanto questa o quella singola chiesa, ma tutto un gruppo appartenente a una data regione. Inoltre, anche per coordinare ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] organo centrale, un comitato esecutivo di sette membri (tutti ufficiali appartenenti al Consiglio militare Chomette è la sede della nuova Banca nazionale di Addìs Abebà. Il gruppo greco Doxiadis Associates ha progettato, tra l'altro, la cattedrale di ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] sette popoli diversi, e cioè Tatari, Russi, Ebrei, Zingari, Greci, Armeni e Tedeschi. I primi si dividono in due gruppi sfuggì all'invasione unna in Crimea e vi si mantenne, come gruppo etnico compatto, durante tutto il Medioevo. Dai secoli VII e VIII ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] tradizione riformata soffrono gravemente della 'concorrenza' delle sette, che si presentano con una generica ispirazione sulla moralità molto semplificate. Il Rapporto (1999-2005) del Gruppo misto di lavoro tra il Consiglio Ecumenico delle Chiese e ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] , 1-18), evoca fuor dal mare una bestia con dieci corna e sette teste di cui una, colpita da ferita mortale, è morta e insieme di Angers, della fine del '300, e in un numeroso gruppo di vetrate, di affreschi e di miniature, specie francesi. Nel ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] . La pena è della reclusione da trenta mesi a sei anni, e da sette a dodici anni, se avvenga l'aborto. Nel caso dell'aborto procurato da un diversi e, con più frequenza, da un bacillo del gruppo del paratifo, che genera anche altre forme morbose. La ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...