È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] folla, lo recinse di una barriera di legno intrecciato (è il setto della iconostasis). Il pavimento non fu trascurato da lui, giacché l abbia potuto dare lo spunto per la basilica.
Un gruppo di studiosi pengò anche alla basilica civile profana o alle ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] effetto, 215 giri al 1′, da 4000 CV ciascuno, collegati in due gruppi di quattro con giunti magnetici ASEA ai riduttori, su due assi che direttamente accoppiati sono notevoli: minor altezza (sono possibili sette ponti sopra l'a.m.), 64 stantuffi e ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Palestina, mandato inglese.
Il regno di Gerusalemme.
Storia. - Il regno fu fondato da un gruppo di principi occidentali alla prima crociata il 22 luglio 1099, sette giorni dopo l'occupazione di Gerusalemme, con l'elezlone di Goffredo di Buglione a ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] pinnacolo che è il M. Aiguille, una delle sette meraviglie del Delfinato: corde scale, chiodi, vennero alpino sardo e uno siciliano datano dal 1892. Numerosissimi sono poi i gruppi di escursionisti e di alpinisti in ogni ceto, retti oggi da un'unica ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] di seguito vengono esposte in modo sintetico le finalità dei sette strati.
Lo strato di applicazione ha lo scopo di aggiunta ai tre qui descritti. È da rilevare infine che il gruppo 4 è funzionalmente strutturato in tre classi: classe 1: solo invio ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] furono aggiunti, per suoni non conosciuti al greco, sette segni presi dai caratteri demotici. La scrittura ebbe una il Ratto di Europa in Trieste e la pisside di Wiesbaden. Un gruppo di pissidi cristiane, di cui si trovano esempi a Bonn, a Parigi ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] sulle manovre delle acque. Così le opere formarono quattro distinti gruppi: quello di Porta Pradella e di Belfiore, quello di principi e l'abbondanza degli ordini religiosi, i seguaci delle sette eretiche: e specialmente se ne ebbero a Viadana e ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] un'enciclopedia a una determinata scienza o a un gruppo di scienze strettamente connesse: ma tali dizionarî differiscono dai pubblicazione del testo e del quarto volume delle tavole; altri sette volumi di tavole furono pubblicati da allora al 1772. L ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] di H. Bang e J. P. Jacobsen, che, più anziano del gruppo, ne è nello stesso tempo il più moderno. Per quasi tutti questi romanzieri . Herczeg, eccellono i Pagani, La porta della vita, Sette svevi, che si riferiscono a momenti essenziali e fatali della ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] un moto, che fu atteso anche dall'Istria. Il 23 un gruppo di patrioti, fra i quali l'Orlandini e Giacomo Venezian, che giornale triestino "La favilla", Trieste 1923; D. Rossetti, Sette lettere d'argomento municipale, Milano 1874; id., Meditaz. sulle ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...