La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] e più potente del Mark I; con essa il gruppo di lavoro di Cambridge introdusse molte innovazioni nell'informatica; Nella cristallografia a raggi X i computer erano dunque usati semplicemente come veloci strumenti di calcolo.
Con il secondo modello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] 1∙0=0, 0∙1=0 e 0∙0=0) è più semplice da automatizzare rispetto al sistema decimale. Mentre Babbage aveva dovuto assumere gli ingegneri calcolatore: mentre l'ENIAC era in fase di costruzione i gruppi di lavoro di Eckert e Mauchly articolarono l'idea di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] interno di una comunità in forma più complessa del semplice meccanismo redistributivo; scambi diffusi, intesi nel senso essere ancora considerata una traccia di contatti organizzati tra gruppi limitrofi o di spedizioni, ma piuttosto il risultato di ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] a molte culture, tra il corpo inteso come semplice contenitore fisico e l'entità spirituale accolta in esso modificazioni che essa subisce nel corso della storia dei singoli e dei gruppi. Ciò accade per quel che riguarda sia la relazione tra il corpo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] che il loro uso fosse diverso da quello di semplice ornamento personale. Per l'Arcaico Recente del Texas pavimento della Struttura 35. Nella stessa struttura è stato scoperto un gruppo comprendente 6 figurine. Una di esse, in ginocchio all'interno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] tutte, secondo l'ideale dell'epoca moderna, ma almeno a un gruppo di esse). Per quanto riguarda il contenuto, in primo piano si XIII sec. Vincenzo di Beauvais affermava: "quest'opera non è semplicemente mia […], è loro per l'autorità, mentre è mia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] finalizzate a mantenere e a rinsaldare la forza vitale del gruppo attraverso il successo nella caccia e la prosperità dei raccolti, probabile che la maggior parte sia stata usata come semplice giocattolo. È possibile tuttavia che in alcuni casi le ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] Il controllo nervoso di un singolo muscolo, o di un gruppo di muscoli, è di importanza decisiva in numerosi sport, e possono essere accorciati con l'allenamento; reazioni di tipo semplice possono avvenire in tempi inferiori del 10-15%, mentre per ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] utilizzabili per un rapporto pornografico attivo che oltrepassa la semplice percezione visiva. Un'altra innovazione è rappresentata dall' a uso del singolo, ma anche di coppia e di gruppo; in alcuni casi utilizzato in luogo della pratica sessuale, è ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] I (così si chiama il sito) sono dipinte con estrema semplicità e con evidenti semplificazioni, forse di natura simbolica o allusiva ( croce sulla superficie interna del ginocchio destro e gruppi di linee nella regione lombare, sull'articolazione ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...