Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] proprietà omogenee o frattali senza scelte a priori. Il metodo più semplice è di considerare direttamente la densità condizionale
Γ(r) = ⟨ critici, come la teoria dei campi e il gruppo di rinormalizzazione, sono stati abbastanza problematici per ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] auto consistenti rende la matematica di Bourbaki, con la sua indimostrabile autoconsistenza, semplicemente una scienza come tutte le altre.
L'ostilità verso la filosofia del gruppo Bourbaki che spesso si trova tra coloro che praticano la matematica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] su temi ambientali hanno in realtà visto l'estendersi a gruppi di cittadini di convinzioni moderate, e in ultima analisi spesso di attivisti radicali, rappresentanti degli interessi locali, e semplici cittadini. Il problema degli anni novanta non è ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] e decisive. Anzi, si è agito cercando di oltrepassare un semplice 'principio di conciliazione' per far sì che l'intervento coordinare e sostenere il movimento dei pellegrini, isolati e in gruppo" diretti sia verso Roma sia in altri santuari del ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] Sovietica da Leonid Kantorovich, senza che Koopmans e il suo gruppo ne avessero avuto conoscenza (nel 1975 il premio Nobel tra i settori produttivi di un dato sistema. Nel caso più semplice in cui ogni settore produca un solo tipo di merce, per ogni ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] una comunità. La forma era quasi sempre la stessa: una semplice veste lunga, stretta da una cintura, e un mantello con e munite di un gherone sul lato inferiore. Appartiene al secondo gruppo un tipo di abito maschile munito di alto colletto e formato ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] th ha cercato di ridurre l'islamismo a una semplice componente della personalità araba; in Arabia Saudita l'alleanza di riferire a significati trascendenti gli usi e i discorsi correnti. I membri del gruppo si sentono vincolati i n t e r i o r m e n t ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] stesso non sopprimeva. D'altra parte era non peccato, ma "semplice negazione", quella di chi non aveva accolto la fede, della debba tener conto di fini culturali che variano". In gruppi che si riconoscono in una concezione condivisa di ciò che ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] dall'economia sono stati esigui, se non assenti. La ragione è semplice: le riforme erano concepite male e male sono state eseguite. Se ne era fatto promotore un gruppo di politici convinti della reale necessità di ristrutturare il programma economico ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] relativa al comportamento della società o di un gruppo debba fondarsi sulla comprensione del comportamento dell'individuo partenza della riflessione keynesiana in tema di domanda effettiva è semplice. Keynes ha in mente due classi di soggetti: gli ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...