Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] abbiamo due sistemi di misura: l'osservazione diretta su un gruppo limitato di famiglie, e il calcolo di ciò che .
L'insufficienza degli sforzi potrebbe essere riassunta in una semplice formula: l'obiettivo alimentazione, tanto vitale, non ha avuto ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] numero n di cifre di N, che è approssimativamente n≈log10N. Un semplice algoritmo per stabilire la divisibilità per tre è quello di calcolare la cioè, rimangono le stesse per un certo gruppo di trasformazioni, tipicamente, traslazioni e rotazioni ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] analisi proposta come tale possa essere considerata fondata su un semplice desiderio di maggior chiarezza, e fino a che punto dubbio, di un'etichetta di comodo per designare un gruppo di pensatori storicamente collegati. In parte è una questione ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] 'auctoritas a fondersi con la potestas, a significare semplicemente il potere più alto: dalla summa auctoritas dell'imperatore fini e che costituisce il legame vitale fra l'individuo e il gruppo (Soziologie, 1908, pp. 136 ss.). Anche Simmel rifiuta la ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] arte o mestiere o lavoro manuale", affidando a un gruppo di funzionari locali il compito di stabilire i massimi lavorazione della lana e dei metalli. L'idea di Bentham era semplicemente quella di estendere il progetto panottico da lui ideato per la ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] allo stato aeriforme.
Infine si fa uso anche di una semplice distinzione secondo il campo di applicazione: si hanno così i solo alcuni fra i più comuni, rappresentativi di particolari gruppi, e alcuni fra i più recenti che presentano meccanismi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] avventura di Edison nel mercato telefonico. Considerando tale gruppo di artigiani, turbolenti e gran lavoratori, Shaw scrisse all'orecchio della persona ricevente. Eppure, nonostante la semplicità quasi imbarazzante del suo funzionamento di base, il ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] ,6% delle riserve mondiali di cromite, il 79,9% di quelle dei metalli del gruppo del platino e il 52,7% di quelle auree; 2) insieme lo Zaire (49 a un'espansione in campi nuovi piuttosto che al semplice rimpiazzo di un materiale; b) ogni nuovo ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] quattro vicepresidenti e da dieci membri, tutti eletti a maggioranza semplice e che restano in carica un solo quadriennio.
I dell'insegnamento dell'educazione fisica. La felice stagione dei Gruppi sportivi scolastici, costituiti nel 1958 in base a ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] , caratterizzato da un alto grado di cooperazione tra i gruppi stessi" (v. Lehmbruch, 1979, p. 53). Alcune
Al termine della seconda guerra mondiale risultò molto più semplice ristabilire l''ordine borghese' rispetto al primo dopoguerra, anche ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...