COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] Amareggiato per le critiche rivoltegli, desiderava rientrare "come semplice gregario nelle fila del partito". Nel novembre 1919 ). Dopo lo scioglimento del Partito d'Azione, aderì al gruppo di Unità popolare per confluire poi con questo nel Partito ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] distinse per gli interventi sui temi economici all’interno del gruppo parlamentare del suo partito e nella commissione Finanza e com’è stato evidenziato, non intese ridursi a semplice riproposizione della tradizionale visione liberale, ma, «pur ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] d'armi, del condottiero di professione, contro il semplice mercante e cittadino che nella guerra vedeva solo l Dieci di balia. Responsive, 146-149, 151, passim. Un altro gruppo di lettere è indirizzato a C. Tosinghi, commissario a Pisa, in ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] in discorsi articoli interviste, di chiarire le sue posizioni (semplice attuazione del disposto di legge, rispetto dell'autonomia delle dell'oleodotto Genova-Ingolstadt e all'ingresso del gruppo petrolifero nel settore delle fibre tessili mediante l ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] Di fronte alla progressiva crisi dei regime era sembrato a questi gruppi che fosse giunto il momento di mettere in discussione l' del Movimento per l'indipendenza siciliana, ormai ridotto ad una semplice sigla. L'uscita di scena del F. segnava l' ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] quattro vicari, si trascinava sin dalla morte di Federico il Semplice (1377).
La fuga in Catalogna della regina Maria e il re quando sembra che di volta in volta egli si appoggi ad un gruppo ai danni di altri: il C., che si riteneva investito dal re ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] del Circolo popolare di Torino; rimase tuttavia legato al gruppo democratico guidato da L. Valerio, tanto da respingere le prime biblioteche magistrali ad uso degli insegnanti.
Ridiventato semplice deputato, il B. iniziò la collaborazione alla Nuova ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] continui e frequenti contatti con gli esponenti del gruppo dirigente nazista e con lo stesso Hitler gli permettevano frenare le pericolose iniziative di Hitler. Era, questa purtroppo una semplice illusione, e l'A., quando si accorse dell'errore, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] Valentano, Tessennano e Piansano.
La coesione del gruppo familiare fu un elemento essenziale del consolidamento e devastandone le campagne. Il riferimento rimane, tuttavia, una semplice supposizione che non chiarisce, peraltro, per quale motivo e ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] "meglio propugnare la causa dell'unità nazionale rimanendo semplice privato anziché uomo insediato in lucrativo impiego" (Palumbo esponenti di tutte le parti politiche) che organizzò un gruppo di volontari, inviati a combattere in Veneto. Negli anni ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...