Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] è la coordinazione rispetto alla stessa politica. Un esempio assai semplice è il gioco seguente: a due individui viene promesso un un sistema comune sia nell'interesse di tutti, ciascun gruppo di paesi sarà interessato a far scegliere il proprio ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] nuovo. Le acque che sembrano portare la morte in realtà disgregano semplicemente le forme vecchie: purificando l'anima e lavando i peccati, nutrizionali hanno dimostrato che la dieta di vasti gruppi della popolazione italiana è carente in calcio e ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] un altro gruppo. Egli, inoltre, nell'analizzare altri tipi di conflitto, si richiama ripetutamente ai modelli costruiti da Lewis Richardson relativi alla corsa agli armamenti. (I modelli di Richardson, nella loro forma più semplice, considerano gli ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] cui gli indù assorbono alcune tribù (v. Bose, 1967): un gruppo tribale, venendo a contatto con l'induismo, tende a diventare una casta in questo la contraddizione kṣatriya-vaiśya scompare semplicemente perché lo kṣatriya ha in sé sostanze codificate ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] th ha cercato di ridurre l'islamismo a una semplice componente della personalità araba; in Arabia Saudita l'alleanza di riferire a significati trascendenti gli usi e i discorsi correnti. I membri del gruppo si sentono vincolati i n t e r i o r m e n t ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] stesso non sopprimeva. D'altra parte era non peccato, ma "semplice negazione", quella di chi non aveva accolto la fede, della debba tener conto di fini culturali che variano". In gruppi che si riconoscono in una concezione condivisa di ciò che ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] sistematico di conoscenze sull'amicizia; essi riflettono semplicemente la complessità dell'amicizia in quanto fenomeno siano quelle diadiche. È tipico di alcuni generi di amicizie di gruppo l'essere costruite intorno a un unico individuo, quale può ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] comprese sotto questi concetti va sempre dal manager alla semplice commessa, suscitando una vaga idea di comunanza sociale. la categoria degli impiegati, che assume il carattere di un gruppo sociale non solo per il tipo di attività lavorativa, ma ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] di Ḥamās, che contempla al suo interno una sezione ma non un gruppo armato femminile, a compiere un’analoga azione. Siamo di fronte a un dell’elemosina canonica. È, invece, problema non semplice definire quale debbano essere la o le corrette esegesi ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] 380 a. C., nella Repubblica, Platone classificava gli individui in tre gruppi 'd'oro', 'd'argento' e 'di bronzo', e sosteneva e III). A titolo esemplificativo si consideri il caso più semplice, ossia quello in cui gli elementi del vettore Y possono ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...