MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] predicazione un passaggio troppo brusco: dalla semplice critica istituzionale alla Chiesa, sulla pratica in Italia nel secolo XVI, Padova 1967, p. 136; V. Marchetti, Gruppi ereticali senesi del Cinquecento, Firenze 1975, pp. 70 s., 73, 82, 96 ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] anno successivo a Praga, Monaco, Graz e Vienna. Il primo gruppo di cappuccini arrivò in Boemia il 13 novembre 1599 ma Passionei predisponendo «concetti per sermoneggiare» nello stile semplice dei cappuccini ma rivelatori della buona formazione sacra ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] una lettera del 3 settembre 1730. Dopo la morte di Tournon il gruppo di missionari si divise. Perroni si trasferì a Canton, dove era con l’obiettivo della conversione e anche della semplice sopravvivenza. Le prime iniziative furono messe in risalto ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] il testo della Sacra Scrittura alla stregua di un semplice linguaggio poetico e metaforico, che celava in realtà i 'anno il G. raggiungeva, infatti, Vienna per unirsi al gruppo d'intellettuali napoletani, P. Giannone, Bernardo Andrea Lama, Nicola ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] .
Come ha mostrato la recente storiografia, non è semplice definire con esattezza i diversi rami genealogici di questa certo è il ricorrere del nome Ioannes all’interno del gruppo parentale dei Paparoni/Papareschi nel corso di diverse generazioni tra ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] nell'eucaristia. Nell'ambiente "naturale" della riproduzione semplice, delle Idee e dei comportamenti sociali e Firenze, il Benvoglienti se ne andò da Grosseto e il gruppo si sfaldò rapidamente lasciando solo degli esiti a carattere individuale. Da ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] già nell’ottobre 1796. Tornato a Genova, visse da semplice osservatore e senza entusiasmi gli anni delle rivoluzioni italiane. a Roma. Subito dopo la morte, però, il gruppo giansenista rese nota un’ulteriore dichiarazione che negava la ritrattazione ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] giorno a pane e acqua (raddoppiabili per recidiva) alla semplice privazione della ricreazione, mentre erano assolutamente vietate "le penitenze Vicenza l'uscita allo scoperto di un nutrito gruppo di moderati che, pur favorevole alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] il nome dei genitori, ma si suppone che egli appartenesse al gruppo familiare dei Ramati, poiché il suo primo, ma succinto, biografo rettori di chiese e cappellani, e mostrava in modo semplice quale fosse l’approccio da mantenere nei confronti del ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] in famiglia secondo il modello originario, veniva ammesso un gruppo di aderenti che, totalmente dedite alle opere della compagnia quale apprese l’importanza di nutrire una religiosità semplice e profonda, portando a compimento intuizioni avute nella ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...