Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] a un sottogruppo di interessi, che poi diventa, nell’ambito del gruppo umano, un sottogruppo di potere. In altri casi, la sala che strappa gli applausi, in piena proiezione, alle folle semplici e buone per cui fu creato»149.
Entusiasmi personali più ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] e con quale intenzione sia stato redatto questo testo. Un gruppo maggioritario di storici ne ipotizzano la stesura a Roma, poco spontaneità sempre nuove, e non di fronte a una semplice sequenza di tradizioni (per quanto singole parti di tali ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Borromeo si doveva preoccupare di fare sapere al piccolo gruppo dei vescovi e dei prelati fattisi conoscere per sostenitori un possibile conflitto. La missione di pace fallì per il semplice motivo che il legato poté abboccarsi con il sovrano soltanto ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] Gui riporta che in alcuni processi, tra gli errores del gruppo ha riscontrato l’idea che essi facevano parte dei discepoli predicatori itineranti ne facilita la ricezione anche da parte dei semplici fedeli, pur se in maniera imprecisa e talora vaga: ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] a David (60). Vi è inoltre un consistente gruppo di frammenti marmorei che tramandano le tracce di altri tredici di garante delle vicende narrate (E.D. 35, 40, 8), di semplice fedele che rivolge la sua preghiera al martire o ad esso scioglie i suoi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] la regina degli Inferi, Lelwani, che pur faceva parte del gruppo di divinità del mausoleo reale, garantiva salute e lunga vita, , non è del tutto chiaro se le cose fossero così semplici come appaiono, poiché il Baal di Gezabele era più verosimilmente ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] la sola depositaria del destino» di quella collettività e che il sindacato «non è un semplice organismo di tutela di interessi ristretti di gruppo» ma un soggetto collettivo impegnato ad agire sul fondamento di «una visione globale degli interessi ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] terminava nel luglio del 1870 con la descrizione del gruppo in marmo scolpito da Vincenzo Luccardi su disegno di Virginio Patria»149.
L’avvento del fascismo per Misciattelli non è un semplice evento politico, ma il tempo in cui si afferma «lo spirito ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] ad arco a tutto sesto nel lato settentrionale e una sola semplice feritoia nel lato orientale, che si conserva su una bassa segnati dall'apporto di maestranze lombarde caratteristici di un gruppo di chiese del Senese, mentre vero e proprio caso ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] fine del II secolo Teodoto di Bisanzio osò affermare la pura e semplice umanità di Cristo, Vittore non esitò a scomunicare lui e i suoi seguaci. Questi ultimi costituirono così un gruppo a sé stante, di cui è possibile seguire le tracce per qualche ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...