ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nella Dobrugia (in tutto circa 80.000 ab.). A questi gruppi occorre aggiungere 50 o 60.000 Tedeschi stabiliti nelle città dell' di Hurezi, fine del sec. XVII).
Dal disegno semplice di queste pitture e dalla rappresentazione con carattere narrativo si ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] degli affluenti che vi si versano. Si possono dividere in quattro gruppi: 1. fiumi del sistema pennino; 2. fiumi del Galles; il carbone, fu di 22.230.000 sterline.
Basterà semplicemente ricordare che nel 1928 il carbone estratto nella Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] tutti i verbi svedesi. Il meccanismo della coniugazione è assai semplice. Nella lingua parlata ogni tempo ha una forma unica a Schelling. E non mancarono fra l'uno e l'altro gruppo le polemiche. Ma più di ciò che divideva gli spiriti era ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] un organismo unitario, costituito da una serie ininterrotta di terre e da gruppi di casali disposti intorno alla curtis dominica, ma una semplice unità amministrativa costituita da terre sparse in località diverse e spesso abbastanza lontane ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 21 milioni di passeggeri, cifre per la quasi totalità riferibili al gruppo del S. Lorenzo e dei Grandi Laghi, su cui più fitta 1905 e, postumo, The great Fight, 1908): in versi semplici la sua genialità di umorista ritrae la dolce, chiusa e limitata ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , utile agli abitanti di tutte le altre isole del gruppo (Nuove Ebridi). Si giunge così alla specializzazione industriale delle calcoli del Rogers non guadagnava che il 20% più del semplice compagno.
Il distacco fra il costo di produzione nella ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] 'esser eletti ai consigli del popolo e al priorato con la semplice inscrizione nelle matricole delle Arti, D. diede il suo nome, e a quali ideali di vita e d'arte s'ispirasse quel gruppo di rimatori che si disse dello "stil novo". Notevole anche una ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ; un dialetto sarebbe il cullo, nella omonima regione a O. dell'Omo. Appartengono a questo gruppo (non sappiamo se sempre come vere lingue o non piuttosto come semplici dialetti) i parlari di distretti più meridionali, il malò, il gofa, il docco, il ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] L. 5 a 50), e assegnando al capitale la funzione di semplice fondo di garanzia. La prima banca di questo tipo sorse a eseguiscono ancora operazioni di borsa in genere, devono disporre di tre gruppi di locali: 1. locali per il pubblico; 2. locali per ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] logaritmo in base 2 di n, e si ottiene risolvendo la semplice relazione di ricorrenza C(n)=2 C(n/2)+n, direttamente per la cooperazione tra applicazioni; i sistemi per il lavoro di gruppo; la rete Internet e i servizi collegati.
Una base di ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...