Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] mezzi liquidi (brodi, ecc.) o in mezzi solidi (gelatina, agar, ecc.). La seminagione in mezzi liquidi vien fatta per semplice diluizione o stemperamento del materiale d'innesto nel substrato. La seminagione in mezzi solidi viene fatta in diversi modi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] di un animale. Gli stessi neuroni non rispondono a stimoli più semplici come un impulso luminoso di intensità e durata varie. In sostanza da un difetto nella migrazione di un singolo gruppo di neuroni, normalmente destinati a separarsi e migrare ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] ). Pertanto, secondo il tipo di proteina che li costituisce, gli e. possono essere distinti in due gruppi principali:
1) E. costituiti da proteine semplici (oloproteine, oloprotidi). Un esempio di questo tipo di e. è la ribonucleasi (fig. 1).
2) E ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] di esse nei diversi alimenti. Esse vengono suddivise in due gruppi: idro- e liposolubili, a seconda che possono essere estratte ) che il rachitismo è ottimamente curato con la semplice irradiazione dell'animale con raggi ultravioletti. A. F ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] acidi nucleici come una sequenza ripetitiva di quattro nucleotidi disposti in un ordine prefissato; una pura e semplice ripetizione dei gruppi tetranucleotidici per formare lunghe catene. È chiaro come questo modello in un certo senso escludesse gli ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] ligandi di superficie cellulare per gli anticorpi dei gruppi sanguigni, di alcuni tumori, di tossine di diversa la fisiologia cellulare, e in ultimo per l'intero organismo, sintetizzare semplicemente una p. con una data funzione, ma che la cellula ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] che i prodotti dei geni Hox si trovano allineati su gruppi formati ciascuno da due rombomeri, nello stesso ordine nel va incontro a un vero sviluppo di parti complesse a partire da semplici amebe. Essa infatti vive in forma di singole amebe che stanno ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] variabilità genetica.
Definire l'i.g. quindi non è questione semplice, né è (o almeno è stata) pura accademia: va lavori relativi a questa sintesi firmati da Khorana e dal suo gruppo occuparono da soli un volume e mezzo del prestigioso Journal of ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] possono distinguere in continue e discontinue. Rientrano nel primo gruppo le fonti le cui emissioni sono caratterizzate da una composti inquinanti non consentono di ottenere una semplice classificazione delle sostanze inquinanti. Ma indicazioni sulla ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] a C.E. Shannon e N. Wiener (1949).
Questa teoria, in quanto dispone di una semplice e chiara unità di misura (il bit) e di un gruppo di teoremi ben collaudati dalla tecnologia delle telecomunicazioni, permette di impostare in modo scientificamente ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...